Alla fine del Quattrocento, il marchese di Oristano Leonardo Cubello, dopo un periodo di relativa tranquillità riprese le ostilità con il duplice obiettivo di ricostituire l'antica indipendenza giudicale nei confronti dei dominatori iberici. Ma sulla sua strada trovò il viceré Nicolò Carroz che nel maggio del 1478, in un sanguinosa battaglia nei pressi di Macomer piegò ogni velleità di ribellione e lo imprigionò nel castello di Xàtiva.
A Macomer si decise il futuro. La lunghissima guerra tra Arborea ed Aragona: l'ultimo capitolo risale alla seconda metà del XV secolo
Alessandra Cioppi
1993
Abstract
Alla fine del Quattrocento, il marchese di Oristano Leonardo Cubello, dopo un periodo di relativa tranquillità riprese le ostilità con il duplice obiettivo di ricostituire l'antica indipendenza giudicale nei confronti dei dominatori iberici. Ma sulla sua strada trovò il viceré Nicolò Carroz che nel maggio del 1478, in un sanguinosa battaglia nei pressi di Macomer piegò ogni velleità di ribellione e lo imprigionò nel castello di Xàtiva.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.