Through the reinterpretation of some Italian sources we have tried to understand how it was perceived that the Catalan identity and meaning rivestisse in Roman society at the end of the fifteenth century. It was also considered the relationship between identity and identity Catalan Castilian in the Mediterranean area
Nel quadro di una più ampia riflessione sul concetto di identità catalana nel Mediterraneo medievale, attraverso la rilettura di alcune fonti cronachistiche italiane, prevalentemente romane, si esamina come fosse percepita l'identità catalana e che significato o valenza rivestisse nella società romana di fine Quattrocento anche alla luce dei due pontificati Borgia. Viene infine proposta una riflessione sul rapporto tra identità catalana e identità castigliana tra catalani ed ispani. A partire dal primo Cinquecento infatti i catalani spariscono dalle fonti italiani.
Percezioni di identità catalana in fonti italiane
Oliva Anna Maria
2012
Abstract
Through the reinterpretation of some Italian sources we have tried to understand how it was perceived that the Catalan identity and meaning rivestisse in Roman society at the end of the fifteenth century. It was also considered the relationship between identity and identity Catalan Castilian in the Mediterranean areaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_284210-doc_112530.pdf
non disponibili
Descrizione: Percezioni di identità catalana in fonti italiane
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.