A partire dalla seconda metà del Trecento, la Sardegna fu a lungo un polo di produzione ed esportazione della pasta secca: fideus, macarrons, vermicells. Un primato che nessuno aveva mai attribuito all'isola relativamente al basso Medioevo. La notizia si evince dai documenti conservati presso l'Archivio della Corona d'Aragona di Barcellona.

Cotta, stracotta o al dente?

Alessandra Cioppi
2015

Abstract

A partire dalla seconda metà del Trecento, la Sardegna fu a lungo un polo di produzione ed esportazione della pasta secca: fideus, macarrons, vermicells. Un primato che nessuno aveva mai attribuito all'isola relativamente al basso Medioevo. La notizia si evince dai documenti conservati presso l'Archivio della Corona d'Aragona di Barcellona.
2015
Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea - ISEM
Sardegna
basso Medioevo
Corona d'Aragona
pasta alimentare
produzione
esportazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/249569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact