OBJECTIVES: this study aims at presenting the results from the Italian EpiaAir2 Project on the short-term effects of air pollution on adult population (35+ years old) in 25 Italian cities. DESIGN: the short-term effects of air pollution on resident people died in their city were analysed adopting the time series approach. The association between increases in 10 ?g/m3 in PM10, PM2.5, NO2 and O3 air concentration and natural, cardiac, cerebrovascular and respiratory mortality was studied. City-specific Poisson models were fitted to estimate the association of daily concentrations of pollutants with daily counts of deaths. The analysis took into account temporal and meteorological factors to control for potential confounding effect. Pooled estimates have been derived from randomeffects meta-analysis, evaluating the presence of heterogeneity in the cityspecific results. SETTING AND PARTICIPANTS: it was analysed 422,723 deaths in the 25 cities of the project among people aged 35 years or more, resident in each city during the period 2006-2010. MAIN OUTCOMES: daily counts of natural, cardiac, cerebrovascular, and respiratory mortality, obtained from the registries of each city. Demographic information were obtained by record linkage procedure with the civil registry of each city. RESULTS:mean number of deaths for natural causes ranged from 513 in Rovigo to 20,959 in Rome.About 25% of deaths are due to cardiac diseases, 10%to cerebrovascular diseases, and 7% to respiratory diseases. It was found an immediate effect of PM10 on natural mortality (0.51%; 95%CI 0.16-0.86; lag 0-1).More relevant and prolonged effects (lag 0-5) have been found for PM2.5 (0.78%; 95%CI 0.12-1.46) and NO2 (1.10%; 95%CI 0.63-1.58). Increases in cardiac mortality are associated with PM10 (0.93%; 95%CI 0.16-1.70) and PM2.5 (1.25%; 95%CI 0.17-2.34),while for respiratorymortality exposure to NO2 has an important role (1.67%; 95%CI 0.23-3.13; lag 2-5), as well as PM10 (1.41%; 95%CI - 0.23;+3.08). Results are strongly homogeneous among cities, except for respiratory mortality. No effect has been found for cerebrovascular mortality and weak evidence of association has been observed between ozone and mortality. CONCLUSIONS: a clear increase inmortality associated to air pollutants was observed. More important are the effects of NO2 (on natural mortality), mostly associated with traffic emissions, and of PM2.5 (on cardiac and respiratorymortality).Nitrogen dioxide shows an independent effect fromthe particulate matter, as observed in the bi-pollutant models.

OBIETTIVO: valutare gli effetti a breve termine dell'inquinamento atmosferico sulla mortalità nelle 25 città italiane partecipanti alla seconda fase del progetto EpiAir (Sorveglianza epidemiologica dell'inquinamento atmosferico: valutazione dei rischi e degli impatti nelle città italiane). DISEGNO: studio di serie temporali con metodologia casecrossover, con aggiustamento per i fattori temporali emeteorologici rilevanti. L'associazione inquinamento atmosferico-mortalità è stata analizzata per ciascuna delle 25 città in studio.Gli inquinanti considerati sono stati il particolato (PM10 e PM2.5), il biossido di azoto (NO2) e l'ozono (O3 estivo). Le stime complessive di effetto sono state ottenute successivamentemediante unametanalisi e sono state espresse per incrementi di 10 ?g/m3 delle concentrazioni di inquinanti. Sono stati implementatimodelli mono e bi-pollutant. SETTING E PARTECIPANTI: lo studio ha analizzato 422.723 decessi verificatisi tra i residenti di 35 anni o più nelle 25 città in studio per gli anni 2006-2010. PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME: sono stati considerati i conteggi giornalieri di decessi per cause naturali, tra cui le cause cardiache, cerebrovascolari e respiratorie. Le informazioni sulle cause di morte sono state ottenute dai Registri delle cause di morte delle singole città. RISULTATI: il numeromedio annuo di decessi per cause naturali varia da 513 a Rovigo e 20.959 a Roma. Circa il 25% delle morti è dovuto a cause cardiache, il 10%a cause cerebrovascolari e il 7%a cause respiratorie. Per incrementi di 10 ?g/m3 di PM10 si osserva un effetto immediato sullamortalità naturale (0,51%; IC95%0,16-0,86; lag 0-1)..Effetti più importanti e prolungati (lag 0-5) si osservano per il PM2.5 (0,78%; IC95%0,12-1,46) e soprattutto per l'NO2 (1,10%; IC95%0,63-1,58). Incrementi della mortalità cardiaca sono associati al PM10(0,93%; IC95% 0,16-1,70) e al PM2.5 (1,25%; IC95%0,17-2,34), mentre per la mortalità respiratoria l'effetto dell'esposizione a NO2 risulta più importante (1,67%; IC95%0,23-3,13; lag 2-5) rispetto a quella a PM10 (1,41%; IC95%-0,23;+3,08). I risultati sono fortemente omogenei tra città per la mortalità cardiaca e cerebrovascolare, ma non per quella respiratoria. Non si riscontrano effetti sulla mortalità cerebrovascolare. L'effetto dell'O3 sulla mortalità è al limite della significatività statistica. CONCLUSIONI: lo studio conferma un chiaro incremento dellamortalità associata agli inquinanti atmosferici. Risultano più importanti gli effetti degli inquinanti correlati al traffico autoveicolare, qualiNO2 (permortalità naturale) e PM2.5 (per mortalità cardiaca e respiratoria), con un ruolo indipendente di NO2 rispetto al particolato in base all'analisi bi-pollutant.

Inquinamento atmosferico e mortalità in venticinque città italiane: risultati del progetto EpiAir2

Baldacci S;Cerrai S;Maio S;Sarno G;
2013

Abstract

OBJECTIVES: this study aims at presenting the results from the Italian EpiaAir2 Project on the short-term effects of air pollution on adult population (35+ years old) in 25 Italian cities. DESIGN: the short-term effects of air pollution on resident people died in their city were analysed adopting the time series approach. The association between increases in 10 ?g/m3 in PM10, PM2.5, NO2 and O3 air concentration and natural, cardiac, cerebrovascular and respiratory mortality was studied. City-specific Poisson models were fitted to estimate the association of daily concentrations of pollutants with daily counts of deaths. The analysis took into account temporal and meteorological factors to control for potential confounding effect. Pooled estimates have been derived from randomeffects meta-analysis, evaluating the presence of heterogeneity in the cityspecific results. SETTING AND PARTICIPANTS: it was analysed 422,723 deaths in the 25 cities of the project among people aged 35 years or more, resident in each city during the period 2006-2010. MAIN OUTCOMES: daily counts of natural, cardiac, cerebrovascular, and respiratory mortality, obtained from the registries of each city. Demographic information were obtained by record linkage procedure with the civil registry of each city. RESULTS:mean number of deaths for natural causes ranged from 513 in Rovigo to 20,959 in Rome.About 25% of deaths are due to cardiac diseases, 10%to cerebrovascular diseases, and 7% to respiratory diseases. It was found an immediate effect of PM10 on natural mortality (0.51%; 95%CI 0.16-0.86; lag 0-1).More relevant and prolonged effects (lag 0-5) have been found for PM2.5 (0.78%; 95%CI 0.12-1.46) and NO2 (1.10%; 95%CI 0.63-1.58). Increases in cardiac mortality are associated with PM10 (0.93%; 95%CI 0.16-1.70) and PM2.5 (1.25%; 95%CI 0.17-2.34),while for respiratorymortality exposure to NO2 has an important role (1.67%; 95%CI 0.23-3.13; lag 2-5), as well as PM10 (1.41%; 95%CI - 0.23;+3.08). Results are strongly homogeneous among cities, except for respiratory mortality. No effect has been found for cerebrovascular mortality and weak evidence of association has been observed between ozone and mortality. CONCLUSIONS: a clear increase inmortality associated to air pollutants was observed. More important are the effects of NO2 (on natural mortality), mostly associated with traffic emissions, and of PM2.5 (on cardiac and respiratorymortality).Nitrogen dioxide shows an independent effect fromthe particulate matter, as observed in the bi-pollutant models.
2013
Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare - IBIM - Sede Palermo
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
OBIETTIVO: valutare gli effetti a breve termine dell'inquinamento atmosferico sulla mortalità nelle 25 città italiane partecipanti alla seconda fase del progetto EpiAir (Sorveglianza epidemiologica dell'inquinamento atmosferico: valutazione dei rischi e degli impatti nelle città italiane). DISEGNO: studio di serie temporali con metodologia casecrossover, con aggiustamento per i fattori temporali emeteorologici rilevanti. L'associazione inquinamento atmosferico-mortalità è stata analizzata per ciascuna delle 25 città in studio.Gli inquinanti considerati sono stati il particolato (PM10 e PM2.5), il biossido di azoto (NO2) e l'ozono (O3 estivo). Le stime complessive di effetto sono state ottenute successivamentemediante unametanalisi e sono state espresse per incrementi di 10 ?g/m3 delle concentrazioni di inquinanti. Sono stati implementatimodelli mono e bi-pollutant. SETTING E PARTECIPANTI: lo studio ha analizzato 422.723 decessi verificatisi tra i residenti di 35 anni o più nelle 25 città in studio per gli anni 2006-2010. PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME: sono stati considerati i conteggi giornalieri di decessi per cause naturali, tra cui le cause cardiache, cerebrovascolari e respiratorie. Le informazioni sulle cause di morte sono state ottenute dai Registri delle cause di morte delle singole città. RISULTATI: il numeromedio annuo di decessi per cause naturali varia da 513 a Rovigo e 20.959 a Roma. Circa il 25% delle morti è dovuto a cause cardiache, il 10%a cause cerebrovascolari e il 7%a cause respiratorie. Per incrementi di 10 ?g/m3 di PM10 si osserva un effetto immediato sullamortalità naturale (0,51%; IC95%0,16-0,86; lag 0-1)..Effetti più importanti e prolungati (lag 0-5) si osservano per il PM2.5 (0,78%; IC95%0,12-1,46) e soprattutto per l'NO2 (1,10%; IC95%0,63-1,58). Incrementi della mortalità cardiaca sono associati al PM10(0,93%; IC95% 0,16-1,70) e al PM2.5 (1,25%; IC95%0,17-2,34), mentre per la mortalità respiratoria l'effetto dell'esposizione a NO2 risulta più importante (1,67%; IC95%0,23-3,13; lag 2-5) rispetto a quella a PM10 (1,41%; IC95%-0,23;+3,08). I risultati sono fortemente omogenei tra città per la mortalità cardiaca e cerebrovascolare, ma non per quella respiratoria. Non si riscontrano effetti sulla mortalità cerebrovascolare. L'effetto dell'O3 sulla mortalità è al limite della significatività statistica. CONCLUSIONI: lo studio conferma un chiaro incremento dellamortalità associata agli inquinanti atmosferici. Risultano più importanti gli effetti degli inquinanti correlati al traffico autoveicolare, qualiNO2 (permortalità naturale) e PM2.5 (per mortalità cardiaca e respiratoria), con un ruolo indipendente di NO2 rispetto al particolato in base all'analisi bi-pollutant.
air pollution
natural and cause-specific mortality
EpiAir2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_273272-doc_76367.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Air pollution and mortality in twenty-five Italian cities: results of the EpiAir2 Project
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 630.91 kB
Formato Adobe PDF
630.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/250051
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 49
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 47
social impact