La presenza di popolazione di cittadinanza straniera in Italia ha raggiunto livelli del tutto considerevoli con un incremento particolarmente straordinario nell'ultimo decennio: considerando la componente regolare iscritta in anagrafe, a inizio 2013 gli stranieri ammontano a 4,4 milioni e rappresentano l'7,4% della popolazione totale residente, mentre all'ultimo Censimento erano 1,3 milioni e pesavano il 2,3% sul totale. Dunque in appena 10 anni sono più che triplicati ammontare e proporzione di stranieri residenti in Italia, identificando il fenomeno migratorio come fattore strutturale necessario e conveniente per la società italiana. Tali tendenze sono il frutto da un lato degli enormi squilibri - demografici, economici e sociali - tra i paesi di origine dei flussi migratori rispetto all'Italia e dall'altro di una serie di deficit strutturali peculiari del nostro Paese, peraltro territorialmente estremamente differenziati, che stimolano una forte domanda di lavoro immigrato. I contributi degli esperti al questionario hanno riguardato tendenze e tematiche future della ricerca quali l'aumento dell'immigrazione ma a ritmi di crescita più contenuti, l'intensificazione di "push" e "pull factors", la comparsa di nuovi paesi di destinazione sulla scena migratoria internazionale, l'analisi del ruolo della componente immigrata nel mercato del lavoro, interventi nelle politiche migratorie a livello nazionale e sovranazionale, le migrazioni transnazionali, il processo di integrazione della popolazione immigrata, la crescita della popolazione di origine straniera (seconde e successive generazioni) e, infine, lo spreco dei cervelli (brain waste).

Immigrati verso dove?

Andrea Pelliccia
2013

Abstract

La presenza di popolazione di cittadinanza straniera in Italia ha raggiunto livelli del tutto considerevoli con un incremento particolarmente straordinario nell'ultimo decennio: considerando la componente regolare iscritta in anagrafe, a inizio 2013 gli stranieri ammontano a 4,4 milioni e rappresentano l'7,4% della popolazione totale residente, mentre all'ultimo Censimento erano 1,3 milioni e pesavano il 2,3% sul totale. Dunque in appena 10 anni sono più che triplicati ammontare e proporzione di stranieri residenti in Italia, identificando il fenomeno migratorio come fattore strutturale necessario e conveniente per la società italiana. Tali tendenze sono il frutto da un lato degli enormi squilibri - demografici, economici e sociali - tra i paesi di origine dei flussi migratori rispetto all'Italia e dall'altro di una serie di deficit strutturali peculiari del nostro Paese, peraltro territorialmente estremamente differenziati, che stimolano una forte domanda di lavoro immigrato. I contributi degli esperti al questionario hanno riguardato tendenze e tematiche future della ricerca quali l'aumento dell'immigrazione ma a ritmi di crescita più contenuti, l'intensificazione di "push" e "pull factors", la comparsa di nuovi paesi di destinazione sulla scena migratoria internazionale, l'analisi del ruolo della componente immigrata nel mercato del lavoro, interventi nelle politiche migratorie a livello nazionale e sovranazionale, le migrazioni transnazionali, il processo di integrazione della popolazione immigrata, la crescita della popolazione di origine straniera (seconde e successive generazioni) e, infine, lo spreco dei cervelli (brain waste).
2013
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
978-88-98822-00-3
Immigrazione straniera in Italia - Indagine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_274114-doc_92779.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Immigrati verso dove?
Dimensione 368 kB
Formato Adobe PDF
368 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/250799
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact