SUMMARY Eating habits of patients with type 2 diabetes mellitus: Impact of regional gastronomic traditions. A population based study Despite all efforts, nutritional guidelines for people with diabetes still not widely applied in clinical practice. Among the various possible reasons, there is the fact that eating habits are greatly influenced by local traditions. We investigated the dietary habits of diabetic patients from Northern, Central and Southern Italy, to see to what extent local gastronomic habits affect compliance with nutritional recommendations. We studied 1786 patients with type 2 diabetes, whose habitual diet was assessed using a validated food frequency questionnaire (EPIC - European Prospective Investi - gation on Cancer and Nutrition). The energy intake was similar in the three areas, but the consumption of total lipids, saturated and polyunsaturated fatty acids was significantly lower in Southern and Central Italy than in the Northern regions (p < 0.05). In contrast, the consumption of total carbohydrates and fiber was higher in Southern and Central Italy than in the North (p < 0.05). Higher intake of meat, salami and animal fats in Northern Italy accounted for the differences in fat intake. For carbohydrates and fiber the difference was explained by the higher intake of wholemeal bread and pulses in Southern Italy. Compliance with dietary recommendations was generally unsatisfactory. Consumption of saturated fatty acids was higher than recommended, and fiber intake much lower. In conclusion, dietary recommendations are poorly observed by patients with type 2 diabetes throughout the country, and eating habits are significantly influenced by the local gastronomic background. This is important for identifying educational measures aimed at improving adherence to nutritional guidelines.

RIASSUNTO Nonostante gli sforzi per diffondere e implementare le raccomandazioni nutrizionali per il trattamento del diabete, la loro applicazione nella pratica clinica è ancora largamente insufficiente. Tra le possibili ragioni va considerato il fatto che le abitudini alimentari risentono molto delle tradizioni gastronomiche locali. Lo studio si propone di valutare le abitudini alimentari delle persone con diabete in tre macroaree geografiche italiane, nord, centro e sud, per studiare in che misura le tradizioni gastronomiche locali possano influenzare l'adesione alle raccomandazioni nutrizionali. Sono stati studiati 1786 pazienti diabetici di tipo 2; le abitudini alimentari sono state indagate con un questionario alimentare semiquantitativo di frequenza validato (EPIC, European Prospective Investigation on Cancer and Nutrition). L'introito energetico è sovrapponibile nelle 3 macroaree geografiche, ma gli alimenti che contribuiscono alla composizione della dieta sono diversi a seconda della locazione geografica: al nord si osserva un maggiore consumo di carne, salumi e grassi animali; al sud, un maggiore consumo di pane integrale e legumi. Questo si traduce in una differente composizione in nutrienti della dieta: il consumo di grassi totali, grassi saturi e polinsaturi risulta significativamente più basso al sud e al centro rispetto al nord (p < 0,05); il contrario si osserva, invece, per i carboidrati totali e la fibra alimentare (p < 0,05). Infine, la proporzione di pazienti che aderiscono alle raccomandazioni nutrizionali è generalmente scarsa sia per il consumo di fibra, mediamente inferiore rispetto a quanto raccomandato, sia per il consumo di grassi saturi, mediamente superiore ai livelli consigliati. In conclusione, le raccomandazioni nutrizionali sono scarsamente seguite su tutto il territorio nazionale; si osservano, tuttavia, significative differenze geografiche verosimilmente dovute all'influenza delle tradizioni gastronomiche locali che vanno tenute in conto per migliorare l'adesione dei pazienti alle raccomandazioni dietetiche.

Abitudini alimentari dei pazienti con diabete di tipo 2: impatto delle tradizioni gastronomiche regionali. Uno studio di popolazione

G Clemente;
2013

Abstract

SUMMARY Eating habits of patients with type 2 diabetes mellitus: Impact of regional gastronomic traditions. A population based study Despite all efforts, nutritional guidelines for people with diabetes still not widely applied in clinical practice. Among the various possible reasons, there is the fact that eating habits are greatly influenced by local traditions. We investigated the dietary habits of diabetic patients from Northern, Central and Southern Italy, to see to what extent local gastronomic habits affect compliance with nutritional recommendations. We studied 1786 patients with type 2 diabetes, whose habitual diet was assessed using a validated food frequency questionnaire (EPIC - European Prospective Investi - gation on Cancer and Nutrition). The energy intake was similar in the three areas, but the consumption of total lipids, saturated and polyunsaturated fatty acids was significantly lower in Southern and Central Italy than in the Northern regions (p < 0.05). In contrast, the consumption of total carbohydrates and fiber was higher in Southern and Central Italy than in the North (p < 0.05). Higher intake of meat, salami and animal fats in Northern Italy accounted for the differences in fat intake. For carbohydrates and fiber the difference was explained by the higher intake of wholemeal bread and pulses in Southern Italy. Compliance with dietary recommendations was generally unsatisfactory. Consumption of saturated fatty acids was higher than recommended, and fiber intake much lower. In conclusion, dietary recommendations are poorly observed by patients with type 2 diabetes throughout the country, and eating habits are significantly influenced by the local gastronomic background. This is important for identifying educational measures aimed at improving adherence to nutritional guidelines.
2013
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
RIASSUNTO Nonostante gli sforzi per diffondere e implementare le raccomandazioni nutrizionali per il trattamento del diabete, la loro applicazione nella pratica clinica è ancora largamente insufficiente. Tra le possibili ragioni va considerato il fatto che le abitudini alimentari risentono molto delle tradizioni gastronomiche locali. Lo studio si propone di valutare le abitudini alimentari delle persone con diabete in tre macroaree geografiche italiane, nord, centro e sud, per studiare in che misura le tradizioni gastronomiche locali possano influenzare l'adesione alle raccomandazioni nutrizionali. Sono stati studiati 1786 pazienti diabetici di tipo 2; le abitudini alimentari sono state indagate con un questionario alimentare semiquantitativo di frequenza validato (EPIC, European Prospective Investigation on Cancer and Nutrition). L'introito energetico è sovrapponibile nelle 3 macroaree geografiche, ma gli alimenti che contribuiscono alla composizione della dieta sono diversi a seconda della locazione geografica: al nord si osserva un maggiore consumo di carne, salumi e grassi animali; al sud, un maggiore consumo di pane integrale e legumi. Questo si traduce in una differente composizione in nutrienti della dieta: il consumo di grassi totali, grassi saturi e polinsaturi risulta significativamente più basso al sud e al centro rispetto al nord (p < 0,05); il contrario si osserva, invece, per i carboidrati totali e la fibra alimentare (p < 0,05). Infine, la proporzione di pazienti che aderiscono alle raccomandazioni nutrizionali è generalmente scarsa sia per il consumo di fibra, mediamente inferiore rispetto a quanto raccomandato, sia per il consumo di grassi saturi, mediamente superiore ai livelli consigliati. In conclusione, le raccomandazioni nutrizionali sono scarsamente seguite su tutto il territorio nazionale; si osservano, tuttavia, significative differenze geografiche verosimilmente dovute all'influenza delle tradizioni gastronomiche locali che vanno tenute in conto per migliorare l'adesione dei pazienti alle raccomandazioni dietetiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_271837-doc_75724.pdf

accesso aperto

Descrizione: Abitudini alimentari dei pazienti con diabete di tipo 2: impatto delle tradizioni gastronomiche regionali. Uno studio di popolazione
Dimensione 129.12 kB
Formato Adobe PDF
129.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/251528
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact