The huge cultural heritage of Italy is facing the consequences of obsolete promotion strategies and of an under exploitation of ICTs, but above all of a wrong perception of its significance in communities' life. The inherent characters of the so-called 'Museum Italy' (a wealth of 'minor' assets, diffused on the territory, together with the more famous monuments) demand substantial modifications in promotion projects, in terms of both a downscaling of processes and of identification and modelling of potential users' behaviour. On the operational level, this requires the elaboration of simple and highly interactive technological tools, focused on the 'average' user's information needs, or potential visitor. The article presents the system developed by ITC-CNR (Bari) within the 'Smart Cities' project for the city of Siracusa (Sicily), based on software and procedures aimed at simplifying the publication of georeferenced information.

L'ingente patrimonio culturale italiano affronta oggi le conseguenze di strategie di promozione obsolete e di un insufficiente uso delle ICT, ma soprattutto di una errata percezione del suo significato nella vita delle comunità. I caratteri stessi del c.d. 'Museo Italia'(un patrimonio di beni 'minori' fortemente diffuso sul territorio accanto ai più noti beni monumentali) richiedono notevoli cambiamenti nei progetti di promozione sia nel senso di un trasferimento alla scala locale dei processi, sia nella identificazione e modellazione dell'utenza potenziale. Sul piano operativo ciò implica il ricorso a strumenti tecnologici semplici e fortemente interattivi, incentrati sui bisogni di informazione dell'utente medio, potenziale visitatore. L'articolo illustra il sistema sviluppato da ITC-CNR (Bari) nell'ambito del progetto 'Smart Cities' per la città di Siracusa, basato su procedure e software che semplificano la pubblicazione di informazione georeferenziata.

Mappe interattive per la promozione turistico-culturale

Antonella Lerario;Nicola Maiellaro
2014

Abstract

The huge cultural heritage of Italy is facing the consequences of obsolete promotion strategies and of an under exploitation of ICTs, but above all of a wrong perception of its significance in communities' life. The inherent characters of the so-called 'Museum Italy' (a wealth of 'minor' assets, diffused on the territory, together with the more famous monuments) demand substantial modifications in promotion projects, in terms of both a downscaling of processes and of identification and modelling of potential users' behaviour. On the operational level, this requires the elaboration of simple and highly interactive technological tools, focused on the 'average' user's information needs, or potential visitor. The article presents the system developed by ITC-CNR (Bari) within the 'Smart Cities' project for the city of Siracusa (Sicily), based on software and procedures aimed at simplifying the publication of georeferenced information.
2014
Istituto per le Tecnologie della Costruzione - ITC
L'ingente patrimonio culturale italiano affronta oggi le conseguenze di strategie di promozione obsolete e di un insufficiente uso delle ICT, ma soprattutto di una errata percezione del suo significato nella vita delle comunità. I caratteri stessi del c.d. 'Museo Italia'(un patrimonio di beni 'minori' fortemente diffuso sul territorio accanto ai più noti beni monumentali) richiedono notevoli cambiamenti nei progetti di promozione sia nel senso di un trasferimento alla scala locale dei processi, sia nella identificazione e modellazione dell'utenza potenziale. Sul piano operativo ciò implica il ricorso a strumenti tecnologici semplici e fortemente interattivi, incentrati sui bisogni di informazione dell'utente medio, potenziale visitatore. L'articolo illustra il sistema sviluppato da ITC-CNR (Bari) nell'ambito del progetto 'Smart Cities' per la città di Siracusa, basato su procedure e software che semplificano la pubblicazione di informazione georeferenziata.
Sistema Autore
mappe interattive
tour virtuali
authoring system
interactive maps
virtual tours
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/251559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact