La XIII edizione dell'ICANN-Studienkreis si è tenuta nel settembre 2013 a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore e nella sede dell'Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. ICANN-Studienkreis è un gruppo internazionale di esperti - provenienti dalle diverse constituencies di Internet: il settore privato, il mondo accademico, la società civile, i media e i governi - che si confrontano sui temi più attuali della governance di Internet. Tale dibattito rappresenta una delle più importanti occasioni di approfondimento sul futuro della Rete a livello internazionale. Fadi Chehadé, Presidente di ICANN, è stato fra i principali protagonisti del dibattito di Pisa.L'evento ha rappresentato l'occasione per approfondire l'analisi dei modelli e l'evoluzione dei principi della Internet governance in Italia. Fadi Chehadé ha manifestato le sue preoccupazioni al governo e agli altri attori dell'Internet in Italia: "Se noi tutti, noi portatori di interesse di Internet, non lavoriamo insieme, arriveremo presto ad un punto in cui le soluzioni per la Rete, anche tecniche, non saranno più attuabili né incrementabili". Quello verso cui dobbiamo puntare è il multi-equal-stakeholder, ossia non solo consentire a tutti i portatori di interesse della Rete di prendere parte al suo sviluppo, ma garantire che lo facciano in modo paritario. Il Presidente di ICANN ha avuto modo di rappresentare al Viceministro per lo sviluppo economico, Antonio Catricalà, l'urgenza di adottare anche in Italia un sistema moderno ed efficiente di governance, che possa garantire un armonico processo di crescita della Rete. In tale ottica, Fadi Chehadé ha suggerito alla comunità Internet italiana, quale caso di studio, il modello attuato dal governo del Brasile, che, con le dovute specificità, è stato nel tempo adottato in altri paesi del mondo.Con questa nota si è inteso analizzare il modello brasiliano di governance di Internet con particolare riferimento alla costituzione del Comitato di Gestione per l'Internet (CGI.br), riportandone i principali atti giuridici (atti costitutivo di il Decreto n. 4829 del 3 settembre 2003 sull'istituzione dell'organismo di riferimento per la gestione del sistema Internet in Brasile e la Risoluzione 2009/003/P sui Principi per la governance e l'uso di Internet).

Il Comitato di gestione per l'Internet istituito dal Governo del Brasile

L Abba;A Lazzaroni
2013

Abstract

La XIII edizione dell'ICANN-Studienkreis si è tenuta nel settembre 2013 a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore e nella sede dell'Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. ICANN-Studienkreis è un gruppo internazionale di esperti - provenienti dalle diverse constituencies di Internet: il settore privato, il mondo accademico, la società civile, i media e i governi - che si confrontano sui temi più attuali della governance di Internet. Tale dibattito rappresenta una delle più importanti occasioni di approfondimento sul futuro della Rete a livello internazionale. Fadi Chehadé, Presidente di ICANN, è stato fra i principali protagonisti del dibattito di Pisa.L'evento ha rappresentato l'occasione per approfondire l'analisi dei modelli e l'evoluzione dei principi della Internet governance in Italia. Fadi Chehadé ha manifestato le sue preoccupazioni al governo e agli altri attori dell'Internet in Italia: "Se noi tutti, noi portatori di interesse di Internet, non lavoriamo insieme, arriveremo presto ad un punto in cui le soluzioni per la Rete, anche tecniche, non saranno più attuabili né incrementabili". Quello verso cui dobbiamo puntare è il multi-equal-stakeholder, ossia non solo consentire a tutti i portatori di interesse della Rete di prendere parte al suo sviluppo, ma garantire che lo facciano in modo paritario. Il Presidente di ICANN ha avuto modo di rappresentare al Viceministro per lo sviluppo economico, Antonio Catricalà, l'urgenza di adottare anche in Italia un sistema moderno ed efficiente di governance, che possa garantire un armonico processo di crescita della Rete. In tale ottica, Fadi Chehadé ha suggerito alla comunità Internet italiana, quale caso di studio, il modello attuato dal governo del Brasile, che, con le dovute specificità, è stato nel tempo adottato in altri paesi del mondo.Con questa nota si è inteso analizzare il modello brasiliano di governance di Internet con particolare riferimento alla costituzione del Comitato di Gestione per l'Internet (CGI.br), riportandone i principali atti giuridici (atti costitutivo di il Decreto n. 4829 del 3 settembre 2003 sull'istituzione dell'organismo di riferimento per la gestione del sistema Internet in Brasile e la Risoluzione 2009/003/P sui Principi per la governance e l'uso di Internet).
2013
Istituto di informatica e telematica - IIT
Future Internet
International Relations
Internet Governance
nomi a dominio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_278690-doc_152513.pdf

accesso aperto

Descrizione: Informatica e Diritto
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 186.64 kB
Formato Adobe PDF
186.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/251937
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact