Agriculture faces new challenges such as globalisation, economic crisis and climate changes. Public policies and the market increasingly encourage agriculture in the direction of multifunctionality, diversification and sustainability. Gender studies in agriculture have highlighted that farms managed by women are more oriented to these issues, but their number and their participation in decision-making processes are still limited.Training has a strategic role in strengthening the presence of women in the agricultural sector and in developing their competences, fostering innovation and the adoption of more sustainable entrepreneurial models. This paper presents a research carried out in Piedmont to explore the relation between female entrepreneurism and training in agriculture. In-depth interviews with twenty-five women farmers were conducted using the life-history method. The results confirm the existence of gender differences in the farm management and in the entrepreneurship paths, and the fundamental role of training. This leads to the conclusion that, in terms of implementation of policies for the sustainable development of rural areas, decision-makers should pay close attention to the peculiarities of female entrepreneurship, as their contribution in this area is very important, developing new tools dedicated to women to encourage their training and participation in decision- making.

L'agricoltura è chiamata a rispondere a nuove sfide legate a fenomeni quali la multifunzionalità, la diversificazione di attività e fonti di reddito e la sostenibilità. Gli studi di genere in agricoltura hanno dimostrato che le imprese femminili tendono a essere più orientate in questa direzione, ma la loro consistenza così come la partecipazione delle donne ai processi decisionali sono limitate. La formazione è considerata strategica per ampliare la presenza delle donne nel settore agricolo e sviluppare le competenze necessarie all'innovazione e al cambiamento verso modelli imprenditoriali più sostenibili. Tuttavia la presenza femminile ai corsi è bassa. L'articolo presenta una ricerca sull'imprenditoria agricola femminile in Piemonte svolta per approfondire il tema della formazione delle donne in agricoltura. Venticinque interviste in profondità sono state condotte utilizzando la tecnica delle storie di vita. I risultati confermano il ruolo cruciale della formazione nel sostenere l'innovazione che caratterizza l'imprenditoria agricola femminile, sollevando alcune importanti distinzioni: la connessione tra agenzie formali e canali informali, la funzione di empowerment della formazione, la questione della conciliazione. In termini di implementazione di politiche di sviluppo sostenibile dei territori rurali, le conclusioni del lavoro incoraggiano i decisori pubblici a prestare attenzione alle peculiarità dell'imprenditoria femminile e sviluppare strumenti dedicati alle donne per favorirne la formazione e la partecipazione ai processi decisionali.

Donne, formazione e impresa nello sviluppo rurale

Elena Pagliarino;Sara Pavone
2014

Abstract

Agriculture faces new challenges such as globalisation, economic crisis and climate changes. Public policies and the market increasingly encourage agriculture in the direction of multifunctionality, diversification and sustainability. Gender studies in agriculture have highlighted that farms managed by women are more oriented to these issues, but their number and their participation in decision-making processes are still limited.Training has a strategic role in strengthening the presence of women in the agricultural sector and in developing their competences, fostering innovation and the adoption of more sustainable entrepreneurial models. This paper presents a research carried out in Piedmont to explore the relation between female entrepreneurism and training in agriculture. In-depth interviews with twenty-five women farmers were conducted using the life-history method. The results confirm the existence of gender differences in the farm management and in the entrepreneurship paths, and the fundamental role of training. This leads to the conclusion that, in terms of implementation of policies for the sustainable development of rural areas, decision-makers should pay close attention to the peculiarities of female entrepreneurship, as their contribution in this area is very important, developing new tools dedicated to women to encourage their training and participation in decision- making.
2014
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
L'agricoltura è chiamata a rispondere a nuove sfide legate a fenomeni quali la multifunzionalità, la diversificazione di attività e fonti di reddito e la sostenibilità. Gli studi di genere in agricoltura hanno dimostrato che le imprese femminili tendono a essere più orientate in questa direzione, ma la loro consistenza così come la partecipazione delle donne ai processi decisionali sono limitate. La formazione è considerata strategica per ampliare la presenza delle donne nel settore agricolo e sviluppare le competenze necessarie all'innovazione e al cambiamento verso modelli imprenditoriali più sostenibili. Tuttavia la presenza femminile ai corsi è bassa. L'articolo presenta una ricerca sull'imprenditoria agricola femminile in Piemonte svolta per approfondire il tema della formazione delle donne in agricoltura. Venticinque interviste in profondità sono state condotte utilizzando la tecnica delle storie di vita. I risultati confermano il ruolo cruciale della formazione nel sostenere l'innovazione che caratterizza l'imprenditoria agricola femminile, sollevando alcune importanti distinzioni: la connessione tra agenzie formali e canali informali, la funzione di empowerment della formazione, la questione della conciliazione. In termini di implementazione di politiche di sviluppo sostenibile dei territori rurali, le conclusioni del lavoro incoraggiano i decisori pubblici a prestare attenzione alle peculiarità dell'imprenditoria femminile e sviluppare strumenti dedicati alle donne per favorirne la formazione e la partecipazione ai processi decisionali.
donne
agricoltura
impresa
formazione
innovazione
sviluppo sostenibile
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/252760
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact