L'informatica giuridica è nata e si è sviluppata sulla base dell'idea che il mondo del diritto non potesse restare estraneo alle profonde trasformazioni indotte nella società dallo sviluppo dell'informatica e, in termini più generali, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; da questa convinzione è nato l'interesse per l'informatica e le nuove tecnologie come supporto alle attività del giurista ma anche come complesso di strumenti, tecniche, metodologie e approcci in grado di proporre un nuovo modo di intendere e affrontare i fenomeni giuridici. Fra le linee di evoluzione che si prospettano nel futuro per l'informatica giuridica si vuole sottolineare in questo contributo come essa, grazie al metodo interdisciplinare e al programma di ricerca che la caratterizzano, possa giocare un ruolo determinante per mediare l'incontro fra il diritto e un'area di ricerca in fase di forte sviluppo, quella delle c.d. "scienze sociali computazionali", che si presentano come un'intersezione tra scienze sociali, scienze dell'informazione e scienze della complessità, con cui sembra inevitabile che il diritto stesso debba confrontarsi.
Scienze sociali computazionali, diritto, informatica giuridica (verso la scienza giuridica computazionale),
Sebastiano Faro
2014
Abstract
L'informatica giuridica è nata e si è sviluppata sulla base dell'idea che il mondo del diritto non potesse restare estraneo alle profonde trasformazioni indotte nella società dallo sviluppo dell'informatica e, in termini più generali, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; da questa convinzione è nato l'interesse per l'informatica e le nuove tecnologie come supporto alle attività del giurista ma anche come complesso di strumenti, tecniche, metodologie e approcci in grado di proporre un nuovo modo di intendere e affrontare i fenomeni giuridici. Fra le linee di evoluzione che si prospettano nel futuro per l'informatica giuridica si vuole sottolineare in questo contributo come essa, grazie al metodo interdisciplinare e al programma di ricerca che la caratterizzano, possa giocare un ruolo determinante per mediare l'incontro fra il diritto e un'area di ricerca in fase di forte sviluppo, quella delle c.d. "scienze sociali computazionali", che si presentano come un'intersezione tra scienze sociali, scienze dell'informazione e scienze della complessità, con cui sembra inevitabile che il diritto stesso debba confrontarsi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.