Obiettivo del presente saggio è offrire un'ampia disamina dei principali sistemi di sviluppo della dirigenza diffusi nelle democra- zie occidentali, e delle trasformazioni che tali configurazioni han- no subito alla luce dei più recenti processi di riforma. A tal fine, dopo un breve quadro introduttivo sullo scenario entro cui si col- loca la dirigenza del XXI secolo, l'elaborato affronta in prospettiva comparata i modelli e i trend di riforma del management pubblico dal punto di vista della formazione in special modo, ma anche del- la selezione, incentivazione e valutazione della dirigenza.

Politiche e sistemi di sviluppo della dirigenza pubblica nelle democrazie occidentali

CARBONI N
2010

Abstract

Obiettivo del presente saggio è offrire un'ampia disamina dei principali sistemi di sviluppo della dirigenza diffusi nelle democra- zie occidentali, e delle trasformazioni che tali configurazioni han- no subito alla luce dei più recenti processi di riforma. A tal fine, dopo un breve quadro introduttivo sullo scenario entro cui si col- loca la dirigenza del XXI secolo, l'elaborato affronta in prospettiva comparata i modelli e i trend di riforma del management pubblico dal punto di vista della formazione in special modo, ma anche del- la selezione, incentivazione e valutazione della dirigenza.
2010
Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari - IRSIG - Sede Bologna
Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG
dirigenza pubblica management politiche di formazione carriera
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/252990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact