Il contributo affronta il tema della rigenerazione urbana di aree interne alla città consolidata, storicamente destinate a funzioni produttivo-artigianali e mercatali, oggi in condizioni di degrado e di abbandono anche a seguito di interventi di ri-localizzazione delle attività produttive e commerciali in contesti extraurbani specializzati. Attraverso la discussione del caso di Piazza Mercato e Borgo Orefici a Napoli, il contributo dimostra che queste aree, progressivamente svuotate del loro ruolo, possono oggi trovare nella valorizzazione della tradizionale identità artigianale e commerciale e del capitale sociale ad essa collegato l'opportunità di costruire strategie per fronteggiare il declino socio-economico ed il degrado fisico, anche attraverso forme di partenariato pubblico-privato. Nel caso studio, l'attivazione del capitale sociale, avvenuta attraverso un approccio di tipo partecipativo e strumenti integrati pubblico-privati, sta contribuendo difatti a perseguire obiettivi di rigenerazione urbana, in linea con quanto richiesto dalla Commissione Europea con l'approccio "Sviluppo Locale di tipo Partecipativo" (Community-Led Local Development).

Rigenerazione degli spazi pubblici e centri commerciali naturali: il caso di Piazza Mercato e Borgo Orefici a Napoli

Esposito G;Oppido S
2013-01-01

Abstract

Il contributo affronta il tema della rigenerazione urbana di aree interne alla città consolidata, storicamente destinate a funzioni produttivo-artigianali e mercatali, oggi in condizioni di degrado e di abbandono anche a seguito di interventi di ri-localizzazione delle attività produttive e commerciali in contesti extraurbani specializzati. Attraverso la discussione del caso di Piazza Mercato e Borgo Orefici a Napoli, il contributo dimostra che queste aree, progressivamente svuotate del loro ruolo, possono oggi trovare nella valorizzazione della tradizionale identità artigianale e commerciale e del capitale sociale ad essa collegato l'opportunità di costruire strategie per fronteggiare il declino socio-economico ed il degrado fisico, anche attraverso forme di partenariato pubblico-privato. Nel caso studio, l'attivazione del capitale sociale, avvenuta attraverso un approccio di tipo partecipativo e strumenti integrati pubblico-privati, sta contribuendo difatti a perseguire obiettivi di rigenerazione urbana, in linea con quanto richiesto dalla Commissione Europea con l'approccio "Sviluppo Locale di tipo Partecipativo" (Community-Led Local Development).
2013
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
rigenerazione urbana
aree mercatali tradizionali
Community-Led Local Development
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/253833
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact