Il saggio (pubblicato poi in volume nel 2012) propone un commento storico-critico dell'Argomento degli "Eroici furori" di Giordano Bruno. Il saggio-commento si sofferma sulla struttura e sui temi chiave dell'Argomento, in quanto presentazione originale dell'intera opera. Nell'Argomento, Bruno offre un sommario dei dieci dialoghi in cui si articolano gli "Eroici furori" (cinque per le due parti in cui è suddiviso il testo), ma - nel contempo - evidenzia i temi di fondo dell'opera, con una polemica sia nei confronti dell'oggetto della poesia 'profana' (cioè la bellezza corporea, e Bruno prende di mira in particolare la tradizione petrarchista) sia nei confronti dell'oggetto della lirica 'sacra-teologica' (la sfera trascendente, per cui anche le metafore rischiano di diventare incomprensibili, pur nella loro apparente sensualità; Bruno in questo caso prende ad esempio il biblico "Cantico dei Cantici"). Anche mediante il confronto con il "Simposio" platonico e il "Cantico dei Cantici" - e con un numero notevole di fonti antiche e moderne che a tali testi si richiamavano: da Origene a Ficino -, Bruno sviluppa la propria concezione di 'amore divino': un amore intellettuale o eroico.

L'Argomento degli "Eroici furori" di Bruno

Eugenio Canone
2011

Abstract

Il saggio (pubblicato poi in volume nel 2012) propone un commento storico-critico dell'Argomento degli "Eroici furori" di Giordano Bruno. Il saggio-commento si sofferma sulla struttura e sui temi chiave dell'Argomento, in quanto presentazione originale dell'intera opera. Nell'Argomento, Bruno offre un sommario dei dieci dialoghi in cui si articolano gli "Eroici furori" (cinque per le due parti in cui è suddiviso il testo), ma - nel contempo - evidenzia i temi di fondo dell'opera, con una polemica sia nei confronti dell'oggetto della poesia 'profana' (cioè la bellezza corporea, e Bruno prende di mira in particolare la tradizione petrarchista) sia nei confronti dell'oggetto della lirica 'sacra-teologica' (la sfera trascendente, per cui anche le metafore rischiano di diventare incomprensibili, pur nella loro apparente sensualità; Bruno in questo caso prende ad esempio il biblico "Cantico dei Cantici"). Anche mediante il confronto con il "Simposio" platonico e il "Cantico dei Cantici" - e con un numero notevole di fonti antiche e moderne che a tali testi si richiamavano: da Origene a Ficino -, Bruno sviluppa la propria concezione di 'amore divino': un amore intellettuale o eroico.
2011
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
Filosofia del Rinascimento
Filosofia della natura
Cosmologia infinitistica
Gnoseologia
Etica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/255313
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact