This paper deals with the problem of evaluation of what in the theory of Semiotic Mediation (Bartolini & Mariotti 2008) is called semiotic potential of an artifact. The presented analysis refers to a particular artifact, the software AlNuSet, and to the domain of learning algebra. The semiotic potential of this artifact is analyzed through an approach different from that used by the authors in the theory of Semiotic Mediation but that is compatible with that framework. The approach used in this study is based on the notion of affordance developed in the field of Human Computer Interaction, on those of "narrative", "narrative thinking" and "paradigmatic thinking " developed by Jerome Bruner, and on the notion of "cycle of expansive learning" developed by Engeström. Our analysis is limited to a specific domain of learning and to a specific artifact but the method of evaluation of the semiotic potential developed here can have a validity that goes beyond these limits.

L'articolo si propone di affrontare il problema della valutazione di ciò che nella teoria della Mediazione Semiotica (Bartolini & Mariotti 2008) viene chiamato potenziale semiotico di un artefatto. L'analisi qui presentata è svolta in riferimento ad un particolare artefatto, il software AlNuSet, relativamente al dominio di apprendimento dell'algebra. Il potenziale semiotico di questo artefatto è analizzato attraverso un approccio differente da quello attuato dalle autrici della teoria della Mediazione Semiotica ma compatibile con tale quadro. L'approccio usato in questo lavoro è basato sulla nozione di affordance elaborata nel campo della Human Computer Interaction, su quelle di "narrazione", di "pensiero narrativo" e di "pensiero paradigmatico" elaborate da Jerome Bruner , e sulla nozione di ciclo espansivo di apprendimento elaborata da Engeström. L'analisi compiuta in questo lavoro è limitata ad un dominio di apprendimento e ad un artefatto ben definiti ma il metodo di valutazione del potenziale semiotico qui elaborato può avere una validità che trascende tali limiti.

La nozione di narrazione nella valutazione del potenziale semiotica di un artefatto per l'apprendimento della matematica

2014

Abstract

This paper deals with the problem of evaluation of what in the theory of Semiotic Mediation (Bartolini & Mariotti 2008) is called semiotic potential of an artifact. The presented analysis refers to a particular artifact, the software AlNuSet, and to the domain of learning algebra. The semiotic potential of this artifact is analyzed through an approach different from that used by the authors in the theory of Semiotic Mediation but that is compatible with that framework. The approach used in this study is based on the notion of affordance developed in the field of Human Computer Interaction, on those of "narrative", "narrative thinking" and "paradigmatic thinking " developed by Jerome Bruner, and on the notion of "cycle of expansive learning" developed by Engeström. Our analysis is limited to a specific domain of learning and to a specific artifact but the method of evaluation of the semiotic potential developed here can have a validity that goes beyond these limits.
2014
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
L'articolo si propone di affrontare il problema della valutazione di ciò che nella teoria della Mediazione Semiotica (Bartolini & Mariotti 2008) viene chiamato potenziale semiotico di un artefatto. L'analisi qui presentata è svolta in riferimento ad un particolare artefatto, il software AlNuSet, relativamente al dominio di apprendimento dell'algebra. Il potenziale semiotico di questo artefatto è analizzato attraverso un approccio differente da quello attuato dalle autrici della teoria della Mediazione Semiotica ma compatibile con tale quadro. L'approccio usato in questo lavoro è basato sulla nozione di affordance elaborata nel campo della Human Computer Interaction, su quelle di "narrazione", di "pensiero narrativo" e di "pensiero paradigmatico" elaborate da Jerome Bruner , e sulla nozione di ciclo espansivo di apprendimento elaborata da Engeström. L'analisi compiuta in questo lavoro è limitata ad un dominio di apprendimento e ad un artefatto ben definiti ma il metodo di valutazione del potenziale semiotico qui elaborato può avere una validità che trascende tali limiti.
Mediazione semiotica
Potenziale semiotico di un artefatto
Affordance
Narrazione incorporata
Ciclo di apprendimento espansivo
AlNuSet
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_292583-doc_83902.pdf

non disponibili

Descrizione: Testo dell'articolo
Dimensione 347.56 kB
Formato Adobe PDF
347.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/255779
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact