Agile ma densa, la voce presentata descrive con efficacia la figura di Stefano Brun, personaggio di spicco nella storia delle Camere di Commercio italiane e tra i protagonisti del panorama economico ed impreditoriale del secondo dopoguerra. Il lavoro si colloca all'interno del pregevole e impegnativo progetto dell'Unioncamere (coordinato con il Centro Cultura d'Impresa) volto all'analisi delle figure e delle politiche camerali e a mettere in luce una parte importante della storia del Paese; di questo progetto, la voce presentata condivide istanze, metodologie e revisioni. Puntuali indicazioni biografiche e archivistiche supportano lo studio, validandolo, ma soprattutto fornendo indicazioni per ulteriori approfondimenti.
Stefano Brun
Giovanni Lombardi
2014
Abstract
Agile ma densa, la voce presentata descrive con efficacia la figura di Stefano Brun, personaggio di spicco nella storia delle Camere di Commercio italiane e tra i protagonisti del panorama economico ed impreditoriale del secondo dopoguerra. Il lavoro si colloca all'interno del pregevole e impegnativo progetto dell'Unioncamere (coordinato con il Centro Cultura d'Impresa) volto all'analisi delle figure e delle politiche camerali e a mettere in luce una parte importante della storia del Paese; di questo progetto, la voce presentata condivide istanze, metodologie e revisioni. Puntuali indicazioni biografiche e archivistiche supportano lo studio, validandolo, ma soprattutto fornendo indicazioni per ulteriori approfondimenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.