MEMORY: THE WORKSHOP OF LIFE STORIES The Memory Project is a research / intervention which was carried out in the wake of a reflection on Active Ageing during the European Year for Active Ageing. The project was promoted and financed by the Councillorship of Social Policy of the Municipality of Naples Memory examines the activation processes of institutionalized elderly who have limited mobility capacity. The research query revolves around a central question: what could it mean to be active for subjects residing in a residential building and confined to a wheelchair or a bed? The basic idea is that narrating and narrating one's own story could constitute a good practice of activation. The objective, therefore, is to promote storytelling as a practice of activation in these subjects. The objective to be investigated is a dynamic one. Therefore we used a dynamic research approach, the paradigm of the Mobilities Method, which permits theorizing the social world as a wide range of economic, social and political practices. Researching the social world through a mobilities paradigm can provide new understanding of what these practices are. A mobile research practice was adopted that foresaw the involvement of the researcher.

Memory: il laboratorio auto narrativo Memory: il laboratorio narrativo è un progetto di ricerca-azione condotto dall'IRPPS-CNR nel corso dell'Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo e finanziato dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli. Il progetto promuove il massimo livello possibile di attivazione in un gruppo di anziani non autosufficienti attraverso l'esercizio della narrazione indotta in un nuovo contesto narrativo creato ad hoc dai ricercatori. Il progetto dimostra che, la riappropriazione della memoria attraverso il racconto di sé, migliora le capacità di resilienza dei soggetti anziani non autosufficienti e istituzionalizzati. La pratica dell'auto-narrazione produce infatti effetti benefici direttamente osservabili. Il progetto ha dunque conseguito notevoli "guadagni in salute" e migliorato la qualità della vita dei soggetti che hanno partecipato alla ricerca. Si è dimostrato inoltre come il processo di attivazione un progetto fruibile anche dai soggetti non autosufficienti, soggetti che sarebbe difficile coinvolgere in altro tipo di attività.

L'autonarrazione nella vita degli anziani non autosufficienti: una proposta di intervento

Anna Milione;Tiziana Tesauro
2013-01-01

Abstract

MEMORY: THE WORKSHOP OF LIFE STORIES The Memory Project is a research / intervention which was carried out in the wake of a reflection on Active Ageing during the European Year for Active Ageing. The project was promoted and financed by the Councillorship of Social Policy of the Municipality of Naples Memory examines the activation processes of institutionalized elderly who have limited mobility capacity. The research query revolves around a central question: what could it mean to be active for subjects residing in a residential building and confined to a wheelchair or a bed? The basic idea is that narrating and narrating one's own story could constitute a good practice of activation. The objective, therefore, is to promote storytelling as a practice of activation in these subjects. The objective to be investigated is a dynamic one. Therefore we used a dynamic research approach, the paradigm of the Mobilities Method, which permits theorizing the social world as a wide range of economic, social and political practices. Researching the social world through a mobilities paradigm can provide new understanding of what these practices are. A mobile research practice was adopted that foresaw the involvement of the researcher.
2013
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
Memory: il laboratorio auto narrativo Memory: il laboratorio narrativo è un progetto di ricerca-azione condotto dall'IRPPS-CNR nel corso dell'Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo e finanziato dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli. Il progetto promuove il massimo livello possibile di attivazione in un gruppo di anziani non autosufficienti attraverso l'esercizio della narrazione indotta in un nuovo contesto narrativo creato ad hoc dai ricercatori. Il progetto dimostra che, la riappropriazione della memoria attraverso il racconto di sé, migliora le capacità di resilienza dei soggetti anziani non autosufficienti e istituzionalizzati. La pratica dell'auto-narrazione produce infatti effetti benefici direttamente osservabili. Il progetto ha dunque conseguito notevoli "guadagni in salute" e migliorato la qualità della vita dei soggetti che hanno partecipato alla ricerca. Si è dimostrato inoltre come il processo di attivazione un progetto fruibile anche dai soggetti non autosufficienti, soggetti che sarebbe difficile coinvolgere in altro tipo di attività.
activation
not self-sufficiency
active aging
self-narration
ethnography
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_295486-doc_84904.pdf

non disponibili

Descrizione: L'autonarrazione nella vita degli anziani non autosufficienti: una proposta d'intervento
Dimensione 908.89 kB
Formato Adobe PDF
908.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
prod_295486-doc_84905.pdf

non disponibili

Descrizione: L'autonarrazione nella vita degli anziani non autosufficienti: una proposta d'intervento
Dimensione 341.97 kB
Formato Adobe PDF
341.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/256301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact