La Conferenza-Spettacolo , evento selezionato e incluso nel programma del Festival della Scienza di Genova, Edizione 2013 é nato dall'esigenza di presentare il problema idrico in una veste diversa, in grado di trasmettere concetti scientifici attraverso un linguaggio multimediale, comprensibile a tutti. L'evento è stato articolato in 3 fasi: la prima di riflessione sul tema dell'acqua, la seconda di intrattenimento, con una performance artistica dal titolo Watermemory e la terza di sintesi delle due parti precedenti con la presentazione di un documentario sul problema idrico alla scala globale. Eugenia Ferragina (proponente l'iniziativa) ha aperto la parte scientifica con un inquadramento del problema idrico che affligge il nostro pianeta, cui é seguito un approfondimento sulla regione mediterranea, teso ad evidenziare il legame che esiste tra crisi idrica, crisi alimentare e instabilità politica nei paesi arabi. Segreteria scientifica: Eugenia Ferragina (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM), CNR. Segreteria tecnica e organizzativa: Giovanni Canitano (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM), CNR

"Il problema idrico alla scala globale. L'accesso a una risorsa scarsa e mal distribuita: aspetti geopolitici, economici e sociali", Conferenza-spettacolo " Il pianeta blu. L'acqua per nutrire il pianeta", Festival della Scienza 2013, La bellezza, Genova, 23 Ottobre 3 Novembre 2013.

Ferragina E
2013

Abstract

La Conferenza-Spettacolo , evento selezionato e incluso nel programma del Festival della Scienza di Genova, Edizione 2013 é nato dall'esigenza di presentare il problema idrico in una veste diversa, in grado di trasmettere concetti scientifici attraverso un linguaggio multimediale, comprensibile a tutti. L'evento è stato articolato in 3 fasi: la prima di riflessione sul tema dell'acqua, la seconda di intrattenimento, con una performance artistica dal titolo Watermemory e la terza di sintesi delle due parti precedenti con la presentazione di un documentario sul problema idrico alla scala globale. Eugenia Ferragina (proponente l'iniziativa) ha aperto la parte scientifica con un inquadramento del problema idrico che affligge il nostro pianeta, cui é seguito un approfondimento sulla regione mediterranea, teso ad evidenziare il legame che esiste tra crisi idrica, crisi alimentare e instabilità politica nei paesi arabi. Segreteria scientifica: Eugenia Ferragina (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM), CNR. Segreteria tecnica e organizzativa: Giovanni Canitano (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM), CNR
2013
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/257725
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact