In data 9 settembre 2014 il gruppo di oceanografia dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (IAMC) di Torregrande (Oristano), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha partecipato alla esercitazione di Search and Rescue (SAR) denominata "Squalo 2014". L'esercitazione è stata organizzata e coordinata dalla Direzione Marittima della Guardia Costiera di Cagliari e ha visto la partecipazione di numerosi enti (civili e militari) preposti alle operazioni di salvataggio e/o di supporto logistico. La partecipazione del CNR ha visto come obiettivo specifico la caratterizzazione idrodinamica dell'area di studio utilizzando osservazioni Lagrangiane e modelli numerici di simulazione. L'obiettivo a lungo termine è la ideazione e la realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni (Decisional Support System) capace di determinare l'area di ricerca ottimale (area di probabilità). Questo sarà possibile unendo tecniche di simulazione numerica di tipo deterministico (modelli idrodinamici costieri e moduli di dispersione Lagrangiana) con metodi statistici per la stima dell'errore ed il calcolo delle probabilità. Compatibilmente con le risorse disponibili (finanziarie, computazionali ed umane), l'intenzione è di proseguire la ricerca iniziata nel corso della esercitazione, testando un modello SAR denominato "Leeway" che ha le potenzialità per consentire lo sviluppo del suddetto DSS

Caratterizzazione idrodinamica del Golfo di Cagliari mediante misure lagrangiane

Roberto Sorgente;Costanza Tedesco;Alberto Ribotti;Antonio Olita;Andrea Satta;Antonia di Maio;Federica Pessini;Leopoldo Fazioli
2014-01-01

Abstract

In data 9 settembre 2014 il gruppo di oceanografia dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (IAMC) di Torregrande (Oristano), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha partecipato alla esercitazione di Search and Rescue (SAR) denominata "Squalo 2014". L'esercitazione è stata organizzata e coordinata dalla Direzione Marittima della Guardia Costiera di Cagliari e ha visto la partecipazione di numerosi enti (civili e militari) preposti alle operazioni di salvataggio e/o di supporto logistico. La partecipazione del CNR ha visto come obiettivo specifico la caratterizzazione idrodinamica dell'area di studio utilizzando osservazioni Lagrangiane e modelli numerici di simulazione. L'obiettivo a lungo termine è la ideazione e la realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni (Decisional Support System) capace di determinare l'area di ricerca ottimale (area di probabilità). Questo sarà possibile unendo tecniche di simulazione numerica di tipo deterministico (modelli idrodinamici costieri e moduli di dispersione Lagrangiana) con metodi statistici per la stima dell'errore ed il calcolo delle probabilità. Compatibilmente con le risorse disponibili (finanziarie, computazionali ed umane), l'intenzione è di proseguire la ricerca iniziata nel corso della esercitazione, testando un modello SAR denominato "Leeway" che ha le potenzialità per consentire lo sviluppo del suddetto DSS
2014
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - IAMC - Sede Napoli
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
88-7617-035-9
Large Scale e CostFed
Decisional Support System (DSS)
moti lagrangiani
Search and Rescue
Golfo di Cagliari
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/257957
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact