La correzione e l'avanzamento della lemmatizzazione del Corpus TLIO, nella loro ricerca di coerenza e sistematicità pongono di continuo di fronte a difficoltà di categorizzazione, determinate dalla varietà linguistica del corpus e dalla mobilità tipica della lingua antica. Numerosi i casi in cui è necessario trovare una soluzione ad hoc, che renda conto di una peculiarità morfosintattica o morfosemantica, delegando per lo più alla voce il compito di chiarire le motivazioni della scelta di un lemma o di una categoria grammaticale, o quello di specificare una funzione (si veda ad es. nel TLIO il trattamento degli avverbi con funzione di connettivi), o quello di rendere conto dell'inclusione o meno di alcune forme (ad es. le forme semilatine o latineggianti, oppure le forme chiaramente corrotte). All'interno della suddetta casistica costituiscono un caso particolare le forme nominali del verbo, ossia participi e gerundi, che sin dal latino recano in sé ambivalenza tra funzione verbale e attributiva (talvolta con sostantivazione). Oltre all'annosa questione della scelta tra valore aggettivale o verbale per i participi (per la quale all'OVI per anni ha dettato legge l'assunto in dubio pro verbo), si pone il problema di come trattare alcune occorrenze del gerundio; in alcuni casi esso ha una forte valenza attributiva ed è sovrapponibile al participio presente (come già in latino), in altri casi è adoperato come sostantivo, in altri ancora, infine, esso si presenta con valore aspettuale assimilabile al participio passato. Casi come eo fu aministrando 'fui ministro' (Bonvesin, XIII), o li contrafaçando 'i trasgressori' (Capitolare dei vaiai, 1335-70), oppure pe lo mundu vao gattivandu 'per il mondo vado come cattivo' (Elegia giudeo-ital., XIII in.), o ancora Tideo va confinando per gli strani paesi 'Tideo va in esilio per paesi stranieri' (Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30), necessitano di una soluzione di lemmatizzazione e di redazione particolare, che spesso scavalca l'immediatezza del legame forma-lemma-categoria grammaticale, per rilevare, pur nella sintesi di una voce di vocabolario, un valore aspettuale più che semantico o una peculiarità morfosintattica di cui altrimenti si perderebbe traccia.

Funzioni grammaticali e valore verbale in lessicografia. Alcuni casi di gerundio nel TLIO: lemmatizzazione e redazione

Artale Elena
2013

Abstract

La correzione e l'avanzamento della lemmatizzazione del Corpus TLIO, nella loro ricerca di coerenza e sistematicità pongono di continuo di fronte a difficoltà di categorizzazione, determinate dalla varietà linguistica del corpus e dalla mobilità tipica della lingua antica. Numerosi i casi in cui è necessario trovare una soluzione ad hoc, che renda conto di una peculiarità morfosintattica o morfosemantica, delegando per lo più alla voce il compito di chiarire le motivazioni della scelta di un lemma o di una categoria grammaticale, o quello di specificare una funzione (si veda ad es. nel TLIO il trattamento degli avverbi con funzione di connettivi), o quello di rendere conto dell'inclusione o meno di alcune forme (ad es. le forme semilatine o latineggianti, oppure le forme chiaramente corrotte). All'interno della suddetta casistica costituiscono un caso particolare le forme nominali del verbo, ossia participi e gerundi, che sin dal latino recano in sé ambivalenza tra funzione verbale e attributiva (talvolta con sostantivazione). Oltre all'annosa questione della scelta tra valore aggettivale o verbale per i participi (per la quale all'OVI per anni ha dettato legge l'assunto in dubio pro verbo), si pone il problema di come trattare alcune occorrenze del gerundio; in alcuni casi esso ha una forte valenza attributiva ed è sovrapponibile al participio presente (come già in latino), in altri casi è adoperato come sostantivo, in altri ancora, infine, esso si presenta con valore aspettuale assimilabile al participio passato. Casi come eo fu aministrando 'fui ministro' (Bonvesin, XIII), o li contrafaçando 'i trasgressori' (Capitolare dei vaiai, 1335-70), oppure pe lo mundu vao gattivandu 'per il mondo vado come cattivo' (Elegia giudeo-ital., XIII in.), o ancora Tideo va confinando per gli strani paesi 'Tideo va in esilio per paesi stranieri' (Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30), necessitano di una soluzione di lemmatizzazione e di redazione particolare, che spesso scavalca l'immediatezza del legame forma-lemma-categoria grammaticale, per rilevare, pur nella sintesi di una voce di vocabolario, un valore aspettuale più che semantico o una peculiarità morfosintattica di cui altrimenti si perderebbe traccia.
2013
Istituto Opera del Vocabolario Italiano - OVI
978-3-11-029986-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/258912
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact