Il pomodoro in serra rappresenta ormai una espressione consolidata ed importante del profilo colturale e produttivo di questa solanacea. Il suo connotato fondamentale è rappresentato dalla forzatura delle piante in continuo e per la intera durata del ciclo mediante l'impiego di un apprestamento di ampiezza e cubatura sufficienti a consentire agli operatori l'accesso all'interno per la esecuzione delle operazioni colturali. La coltivazione in serra presenta una configurazione più definita rispetto a quella di pien'aria sia da mensa che per l'industria. Le differenze tra i corrispondenti indirizzi riguardano molteplici aspetti inerenti le condizioni ambientali e pedologiche delle aree di diffusione, il profilo biologico ed agronomico, le caratteristiche del prodotto. Con riferimento al profilo biologico assume rilievo l'aspetto relativo alle tipologie varietali e nell'ambito di queste alle cultivar; in relazione ai fattori agronomici le differenze più significative riguardano le tecniche ed i mezzi di produzione; quanto alle condizioni ambientali, a motivo della extrastagionalità dei cicli il pomodoro in serra si adatta meglio nelle zone che godono di un clima tipicamente mediterraneo.

La coltivazione in serra

2010

Abstract

Il pomodoro in serra rappresenta ormai una espressione consolidata ed importante del profilo colturale e produttivo di questa solanacea. Il suo connotato fondamentale è rappresentato dalla forzatura delle piante in continuo e per la intera durata del ciclo mediante l'impiego di un apprestamento di ampiezza e cubatura sufficienti a consentire agli operatori l'accesso all'interno per la esecuzione delle operazioni colturali. La coltivazione in serra presenta una configurazione più definita rispetto a quella di pien'aria sia da mensa che per l'industria. Le differenze tra i corrispondenti indirizzi riguardano molteplici aspetti inerenti le condizioni ambientali e pedologiche delle aree di diffusione, il profilo biologico ed agronomico, le caratteristiche del prodotto. Con riferimento al profilo biologico assume rilievo l'aspetto relativo alle tipologie varietali e nell'ambito di queste alle cultivar; in relazione ai fattori agronomici le differenze più significative riguardano le tecniche ed i mezzi di produzione; quanto alle condizioni ambientali, a motivo della extrastagionalità dei cicli il pomodoro in serra si adatta meglio nelle zone che godono di un clima tipicamente mediterraneo.
2010
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
978-88-96301-06-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/259011
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact