Questa nuova guida fa seguito e riferimento al testo Alunni speciali. Non solo dislessia (De Agostini Scuola 2012) in cui sono descritti i DSA, le principali caratteristiche di funzionamento degli alunni con DSA e i ruoli delle varie persone coinvolte nel processo di insegnamento/apprendimento. Viene affrontato ora il cruciale passaggio "dalla teoria alla pratica" riguardo all'insegnamento/apprendimento dell' Italiano, attraverso la raccolta e l'elaborazione di: -consigli metodologici -strategie e strumenti concreti - indicazioni operative per il lavoro in classe - materiali rivolti direttamente agli studenti. La necessità di corredare le informazioni di carattere generale sui DSA di materiali specifici relativi alle singole discipline nasce dall'esperienza diretta maturata nelle classi e nel tempo: a seconda delle diverse abilità richieste in modo specifico da ogni materia di studio, infatti, cambiano le difficoltà che incontrano gli allievi con DSA. è quindi necessario attivare strategie didattiche mirate e individuare strumenti compensativi differenti e personali che li aiutino a raggiungere gli obiettivi previsti per il gruppo classe.

Italiano. Speciale DSA

Claudia Cappa;
2013

Abstract

Questa nuova guida fa seguito e riferimento al testo Alunni speciali. Non solo dislessia (De Agostini Scuola 2012) in cui sono descritti i DSA, le principali caratteristiche di funzionamento degli alunni con DSA e i ruoli delle varie persone coinvolte nel processo di insegnamento/apprendimento. Viene affrontato ora il cruciale passaggio "dalla teoria alla pratica" riguardo all'insegnamento/apprendimento dell' Italiano, attraverso la raccolta e l'elaborazione di: -consigli metodologici -strategie e strumenti concreti - indicazioni operative per il lavoro in classe - materiali rivolti direttamente agli studenti. La necessità di corredare le informazioni di carattere generale sui DSA di materiali specifici relativi alle singole discipline nasce dall'esperienza diretta maturata nelle classi e nel tempo: a seconda delle diverse abilità richieste in modo specifico da ogni materia di studio, infatti, cambiano le difficoltà che incontrano gli allievi con DSA. è quindi necessario attivare strategie didattiche mirate e individuare strumenti compensativi differenti e personali che li aiutino a raggiungere gli obiettivi previsti per il gruppo classe.
2013
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC
Disturbi specific dell'Apprendimento
Insegnameto
Apprendimento
Italiano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/259387
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact