Descrive sette diversi volgarizzamenti dell'Epitoma rei militaris di Flavio Renato Vegezio: la prima redazione (a) data alla fine del Duecento ed è quella compilata a Firenze, probabilmente in due distinte redazioni, di Bono Giamboni, tràdita da sei manoscritti; la seconda redazione (b), risalente agli ultimi anni del Trecento o ai primi del secolo successivo, è contenuta nel codice Ital. 68 della Houghton Library dell'Università di Harvard e parrebbe riconducibile all'area settentrionale; la terza redazione (f) è tramandata da un solo manoscritto, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, con la segnatura II.II.72, data alla fine del XIV secolo, ed ha -- probabilmente -- origine senese; la quarta (g) -- nota da due codici -- data al 1417 ed è opera di Venanzo (o Venanzio) de Bruschino da Camerino, cancelliere del comune di Perugia, il quale la dedica al Signore della città Braccio di Fortebraccio da Montone; la quinta (d), parziale (contiene infatti solo il I libro), è conservata in un manoscritto presso la Biblioteca Nazionale di Napoli con la segnatura V A 21; notizia di una sesta redazione (z), contenente 15 capitoli del I libro e 6 del III, conservata fino al 1859 nella Biblioteca della Badia di San Pietro a Perugia e poi disperso, si ha nel repertorio Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV di Francesco Zambrini, che ne edita anche l'unica porzione superstite; una settima redazione (h) risulterebbe conservata a Vibo Valentia, presso la Biblioteca Capialbi nel cod. 39. Un'ulteriore redazione (l), anch'essa parziale (contiene solo il II libro) è contenuta in un codice del XVII sec. (London, British Library, Additional 24216) ed è attribuita nel manoscritto, da una mano settecentesca, a un Landini: che l'autore di questa versione sia da identificarsi in Cristoforo Landino appare però improbabile, mentre sembra assai più possibile che si tratti di una traduzione secentesca.
Tradizione e fortuna dei volgarizzamenti di Vegezio in Italia
Giulio Vaccaro
2013
Abstract
Descrive sette diversi volgarizzamenti dell'Epitoma rei militaris di Flavio Renato Vegezio: la prima redazione (a) data alla fine del Duecento ed è quella compilata a Firenze, probabilmente in due distinte redazioni, di Bono Giamboni, tràdita da sei manoscritti; la seconda redazione (b), risalente agli ultimi anni del Trecento o ai primi del secolo successivo, è contenuta nel codice Ital. 68 della Houghton Library dell'Università di Harvard e parrebbe riconducibile all'area settentrionale; la terza redazione (f) è tramandata da un solo manoscritto, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, con la segnatura II.II.72, data alla fine del XIV secolo, ed ha -- probabilmente -- origine senese; la quarta (g) -- nota da due codici -- data al 1417 ed è opera di Venanzo (o Venanzio) de Bruschino da Camerino, cancelliere del comune di Perugia, il quale la dedica al Signore della città Braccio di Fortebraccio da Montone; la quinta (d), parziale (contiene infatti solo il I libro), è conservata in un manoscritto presso la Biblioteca Nazionale di Napoli con la segnatura V A 21; notizia di una sesta redazione (z), contenente 15 capitoli del I libro e 6 del III, conservata fino al 1859 nella Biblioteca della Badia di San Pietro a Perugia e poi disperso, si ha nel repertorio Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV di Francesco Zambrini, che ne edita anche l'unica porzione superstite; una settima redazione (h) risulterebbe conservata a Vibo Valentia, presso la Biblioteca Capialbi nel cod. 39. Un'ulteriore redazione (l), anch'essa parziale (contiene solo il II libro) è contenuta in un codice del XVII sec. (London, British Library, Additional 24216) ed è attribuita nel manoscritto, da una mano settecentesca, a un Landini: che l'autore di questa versione sia da identificarsi in Cristoforo Landino appare però improbabile, mentre sembra assai più possibile che si tratti di una traduzione secentesca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_275753-doc_88018.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tradizione e fortuna dei volgarizzamenti di Vegezio in Italia
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.