Analizza la questione della lingua postunitaria, con particolare riguardo alle vicende dell'Accademia della Crusca tra la fine dell'Ottocento e gli anni Venti del Novecento: si sofferma, in particolare, sul mutamento del centro linguistico nazionale che si sposta da Firenze a Roma.
Chi dice lingua dice nazione. L'asse Roma-Firenze e la nuova questione della lingua
Giulio Vaccaro
2011
Abstract
Analizza la questione della lingua postunitaria, con particolare riguardo alle vicende dell'Accademia della Crusca tra la fine dell'Ottocento e gli anni Venti del Novecento: si sofferma, in particolare, sul mutamento del centro linguistico nazionale che si sposta da Firenze a Roma.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_275767-doc_88142.pdf
accesso aperto
Descrizione: Chi dice lingua
Dimensione
360.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
360.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.