II progetto “Gas Naturale - Tecnologie innovative che migliorino le prestazioni ambientali dei cicli combinati” è uno dei tre importanti Progetti di Ricerca di Sistema, volti allo sviluppo di tecnologie energetiche innovative, efficienti e competitive, realizzati dagli Istituti del Dipartimento Energia e Trasporti del CNR - a fronte di finanziamenti del ministero dello Sviluppo Economico pari a 5 milioni di euro complessivi - in collaborazione con le Università e gli altri Enti impegnati nel settore. Ad un anno dallo start-up, lo stato dell'arte dei progetti è stato al centro di una giornata promossa a Napoli, presso l'Istituto Motori, dal Dipartimento Energia e Trasporti del CNR, lo scorso 29 aprile, in collaborazione con il Dipartimento per l'Energia del ministero dello Sviluppo Economico, l'Autorità, la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico. In particolare, i tre progetti “Gas Naturale - Tecnologie innovative che migliorino le prestazioni ambientali dei cicli combinati”; “Carbone Pulito-Tecnologie innovative per migliorare le prestazioni ambientali delle centrali a polverino di carbone”; “Celle a Combustibile per applicazioni stazionarie cogenerative”, sono stati ammessi ai finanziamenti erogati dal ministero dello Sviluppo Economico, nell'ambito dell'Accordo di Programma Firmato nel giugno 2007 fra CNR e lo stesso MSE, finalizzato allo sviluppo di attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale. Il progetto Gas Naturale ha ottenuto finanziamenti pari a 1 milione di euro ripartiti sulle tre linee progettuali in cui è articolato.

Cicli combinati, l innovazione migliora le prestazioni ambientali

Bertoli C;Massoli P
2009

Abstract

II progetto “Gas Naturale - Tecnologie innovative che migliorino le prestazioni ambientali dei cicli combinati” è uno dei tre importanti Progetti di Ricerca di Sistema, volti allo sviluppo di tecnologie energetiche innovative, efficienti e competitive, realizzati dagli Istituti del Dipartimento Energia e Trasporti del CNR - a fronte di finanziamenti del ministero dello Sviluppo Economico pari a 5 milioni di euro complessivi - in collaborazione con le Università e gli altri Enti impegnati nel settore. Ad un anno dallo start-up, lo stato dell'arte dei progetti è stato al centro di una giornata promossa a Napoli, presso l'Istituto Motori, dal Dipartimento Energia e Trasporti del CNR, lo scorso 29 aprile, in collaborazione con il Dipartimento per l'Energia del ministero dello Sviluppo Economico, l'Autorità, la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico. In particolare, i tre progetti “Gas Naturale - Tecnologie innovative che migliorino le prestazioni ambientali dei cicli combinati”; “Carbone Pulito-Tecnologie innovative per migliorare le prestazioni ambientali delle centrali a polverino di carbone”; “Celle a Combustibile per applicazioni stazionarie cogenerative”, sono stati ammessi ai finanziamenti erogati dal ministero dello Sviluppo Economico, nell'ambito dell'Accordo di Programma Firmato nel giugno 2007 fra CNR e lo stesso MSE, finalizzato allo sviluppo di attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale. Il progetto Gas Naturale ha ottenuto finanziamenti pari a 1 milione di euro ripartiti sulle tre linee progettuali in cui è articolato.
2009
Istituto Motori - IM - Sede Napoli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/25989
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact