Il processo di stabilizzazione aerobica è stato eseguito impiegando come fonte di azoto la frazione solida dei reflui suini e come fonte di carbonio sono stati confrontati vari materiali lignocellulosici. La qualità finale del compost ottenuto in termini di disponibilità di macronutrienti, la fitotossicità, l'emissione di ammoniaca e di gas ad effetto serra (CO2, CH4 e N2O) ed il tenore di umidità sono stati i principali parametri oggetto di valutazione

La stabilizzazione aerobica dei reflui zootecnici

N Pampuro;
2014

Abstract

Il processo di stabilizzazione aerobica è stato eseguito impiegando come fonte di azoto la frazione solida dei reflui suini e come fonte di carbonio sono stati confrontati vari materiali lignocellulosici. La qualità finale del compost ottenuto in termini di disponibilità di macronutrienti, la fitotossicità, l'emissione di ammoniaca e di gas ad effetto serra (CO2, CH4 e N2O) ed il tenore di umidità sono stati i principali parametri oggetto di valutazione
2014
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
agricoltura
separato solido
reflui zootecnici
compostaggio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/259901
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact