L'agricoltura è uno dei settori produttivi che più espone a rischi per la salute e la sicurezza gli operatori: il rapporto INAIL 2012 segnala 42.817 infortuni nel settore agricolo, quasi il 20% dei quali vede coinvolte le macchine agricole come agenti materiali. Spesso gli incidenti avvengono per mancata osservanza delle norme di sicurezza previste dal manuale d'uso. Il protocollo di «Safety Hierarchy» prevede l'utilizzo di manuali e segnaletica di warning. Tuttavia le troppe informazioni ed una struttura inadeguata spingono spesso l'utente finale a NON LEGGERE il manuale. "...Cosa vorrà dire quella spia rossa??" Dal manuale d'uso cartaceo a quello elettronico per migliorare la sicurezza sulle macchine agricole In un mondo «sempre connesso» dove le informazioni sono «alla portata di tutti con un click» la tecnologia può contribuire ad incrementare la sicurezza sulle macchine agricole, semplificando l'accesso al manuale operatore, grazie ad un nuovo utilizzo di piattaforme già in uso sul veicolo.

Cosa vorrà dire quella spia rossa?

F Caffaro;M Martelli;E Cavallo
2014

Abstract

L'agricoltura è uno dei settori produttivi che più espone a rischi per la salute e la sicurezza gli operatori: il rapporto INAIL 2012 segnala 42.817 infortuni nel settore agricolo, quasi il 20% dei quali vede coinvolte le macchine agricole come agenti materiali. Spesso gli incidenti avvengono per mancata osservanza delle norme di sicurezza previste dal manuale d'uso. Il protocollo di «Safety Hierarchy» prevede l'utilizzo di manuali e segnaletica di warning. Tuttavia le troppe informazioni ed una struttura inadeguata spingono spesso l'utente finale a NON LEGGERE il manuale. "...Cosa vorrà dire quella spia rossa??" Dal manuale d'uso cartaceo a quello elettronico per migliorare la sicurezza sulle macchine agricole In un mondo «sempre connesso» dove le informazioni sono «alla portata di tutti con un click» la tecnologia può contribuire ad incrementare la sicurezza sulle macchine agricole, semplificando l'accesso al manuale operatore, grazie ad un nuovo utilizzo di piattaforme già in uso sul veicolo.
2014
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
agricultura
sicurezza
interfaccia
manuale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/259903
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact