Il presente studio illustra i risultati di parte del Work Package (WP) 6 del progetto IN-TRAC con l'obiettivo di indagare il comfort degli operatori mediante un approccio sog-gettivo ed antropometrico-funzionale. Il comfort percepito dagli operatori di macchine destinate ad essere utilizzate sui luoghi di lavoro, infatti, costituisce un elemento chiave nel determinare preferenze e comportamenti di acquisto e nel promuovere condizioni di impiego che aumentino la produttività e il benessere. Per quanto non sia presente in lette-ratura un concetto condiviso di comfort, numerosi autori concordano sulla sua natura soggettiva, elemento che rende fondamentale coinvolgere gli utenti in modo diretto nella sua valutazione; notevole importanza rivestono in particolare i giudizi dei novizi, utili al fine di individuare le principali criticità nell'uso di un prodotto. Oltre ai diversi livelli di esperienza è però opportuno considerare altri fattori che determinano una diversa perce-zione di comfort come, ad esempio, le differenze prettamente fisiche (antropometriche e funzionali) e cognitive degli operatori e le caratteristiche intrinseche del prodotto. La ricerca indaga il comfort percepito su due trattori agricoli, diversi per layout del posto di guida e per livello tecnologico. Lo studio è stato condotto su 18 operatori, novizi ed esperti. I dati relativi al comfort percepito sono stati raccolti mediante un questionario compilato al termine dello svolgimento di una serie di prove alla guida di entrambi i vei-coli. È stata valutata la relazione tra i giudizi di comfort espressi dagli operatori, alcune caratteristiche antropometriche e funzionali dell'individuo e alcuni aspetti costruttivi del posto di guida dei due trattori. I risultati dello studio mettono in evidenza il maggior livel-lo di comfort percepito sul trattore con più alto contenuto tecnologico. La posizione inat-tesa di alcuni comandi, o il loro funzionamento diverso dal previsto, sono i limiti fatti rilevare dai novizi su questa macchina. I risultati dello studio, seppur non esaustivo, evi-denziano gli elementi su cui è utile concentrarsi in fase di progettazione del layout del posto di guida di trattori agricoli per assicurare che le tecnologie adottate concorrano realmente ad incrementarne il comfort e la facilità d'impiego.

Valutazione soggettiva del comfort del posto di guida di trattori agricoli. Risultati di un'indagine tra gli operatori

F Caffaro;E Cavallo
2014

Abstract

Il presente studio illustra i risultati di parte del Work Package (WP) 6 del progetto IN-TRAC con l'obiettivo di indagare il comfort degli operatori mediante un approccio sog-gettivo ed antropometrico-funzionale. Il comfort percepito dagli operatori di macchine destinate ad essere utilizzate sui luoghi di lavoro, infatti, costituisce un elemento chiave nel determinare preferenze e comportamenti di acquisto e nel promuovere condizioni di impiego che aumentino la produttività e il benessere. Per quanto non sia presente in lette-ratura un concetto condiviso di comfort, numerosi autori concordano sulla sua natura soggettiva, elemento che rende fondamentale coinvolgere gli utenti in modo diretto nella sua valutazione; notevole importanza rivestono in particolare i giudizi dei novizi, utili al fine di individuare le principali criticità nell'uso di un prodotto. Oltre ai diversi livelli di esperienza è però opportuno considerare altri fattori che determinano una diversa perce-zione di comfort come, ad esempio, le differenze prettamente fisiche (antropometriche e funzionali) e cognitive degli operatori e le caratteristiche intrinseche del prodotto. La ricerca indaga il comfort percepito su due trattori agricoli, diversi per layout del posto di guida e per livello tecnologico. Lo studio è stato condotto su 18 operatori, novizi ed esperti. I dati relativi al comfort percepito sono stati raccolti mediante un questionario compilato al termine dello svolgimento di una serie di prove alla guida di entrambi i vei-coli. È stata valutata la relazione tra i giudizi di comfort espressi dagli operatori, alcune caratteristiche antropometriche e funzionali dell'individuo e alcuni aspetti costruttivi del posto di guida dei due trattori. I risultati dello studio mettono in evidenza il maggior livel-lo di comfort percepito sul trattore con più alto contenuto tecnologico. La posizione inat-tesa di alcuni comandi, o il loro funzionamento diverso dal previsto, sono i limiti fatti rilevare dai novizi su questa macchina. I risultati dello studio, seppur non esaustivo, evi-denziano gli elementi su cui è utile concentrarsi in fase di progettazione del layout del posto di guida di trattori agricoli per assicurare che le tecnologie adottate concorrano realmente ad incrementarne il comfort e la facilità d'impiego.
2014
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
978-88-97081-64-7
agricultura
sicurezza
comfort
ergonomia
cabine
posto di guida
operatori
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/259905
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact