Negli anno 2004 -2005 studiosi italiani dell'Università di Roma "La Sapienza" e del CNR, pur non potendo lavorare in Iraq, hanno avuto modo e occasione di confrontarsi con reperti iracheni, conservati temporaneamente in Giordania; ciò per quanto concerne nuovo materiale epigrafico cuneiforme confiscato dalle autorità giordane ai confini con l'Iraq, la cui provenienza è chiaramente clandestina. La presente relazione offre uno spaccato dei reperti epigrafici conservati in Giordania che la Cattedra di Assiriologia di Roma in collaborazione con il CNR e il CRAST di Torino, ha potuto studiare ad Amman in due missioni di studio svolte nel dicembre del 2004 e nel gennaio 2005, cui hanno partecipato il prof. G. Pettinato, la dott.ssa S.M. Chiodi e il dr. S. Seminara. Il catalogo delle tavolette visionate è stato nel frattempo pubblicato dal CRAST di Torino, assieme ad alcune fotografie che illustrano le diverse tipologie testuali da noi riscontrate. Ma la presente relazione ha come perno la scoperta di una nuova provincia dell'impero di Ur III, il cui capoluogo appare essere Uru-sagrig, con un proprio calendario differente da tutto quelli finora conosciuti, si interessa pure delle ricerche effettuate da una missione del CNR a Nassiriya (Iraq) nel marzo scorso guidata dalla dott.ssa S.M. Chiodi nell'ambito del "Progetto Iraq: Museo Virtuale di Baghdad" del CNR- MAE, i cui risultati straordinari sono presentati qui agli studiosi la prima volta.

Attività italiana in ambito archeologico relativa all'Iraq, 2004 - 2005

2014

Abstract

Negli anno 2004 -2005 studiosi italiani dell'Università di Roma "La Sapienza" e del CNR, pur non potendo lavorare in Iraq, hanno avuto modo e occasione di confrontarsi con reperti iracheni, conservati temporaneamente in Giordania; ciò per quanto concerne nuovo materiale epigrafico cuneiforme confiscato dalle autorità giordane ai confini con l'Iraq, la cui provenienza è chiaramente clandestina. La presente relazione offre uno spaccato dei reperti epigrafici conservati in Giordania che la Cattedra di Assiriologia di Roma in collaborazione con il CNR e il CRAST di Torino, ha potuto studiare ad Amman in due missioni di studio svolte nel dicembre del 2004 e nel gennaio 2005, cui hanno partecipato il prof. G. Pettinato, la dott.ssa S.M. Chiodi e il dr. S. Seminara. Il catalogo delle tavolette visionate è stato nel frattempo pubblicato dal CRAST di Torino, assieme ad alcune fotografie che illustrano le diverse tipologie testuali da noi riscontrate. Ma la presente relazione ha come perno la scoperta di una nuova provincia dell'impero di Ur III, il cui capoluogo appare essere Uru-sagrig, con un proprio calendario differente da tutto quelli finora conosciuti, si interessa pure delle ricerche effettuate da una missione del CNR a Nassiriya (Iraq) nel marzo scorso guidata dalla dott.ssa S.M. Chiodi nell'ambito del "Progetto Iraq: Museo Virtuale di Baghdad" del CNR- MAE, i cui risultati straordinari sono presentati qui agli studiosi la prima volta.
2014
978-3-86835-075-3
Iraq
documentazione epigrafica di diverso periodo
Ur Eridu
Nassirija
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/260120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact