The investigation sector " Research on Phoenician in Northern Africa: archaeology, numismatics and economic history" is structured around two themes with the aim of the enhancement of the Punic cultural heritage in Maghreb. In detail, the research program is focused on the study of coins from Iol-Caesarea from the point of view of their archaeological context in the ancient Punic Algeria, with particular attention to the definition of the economic strategies developed in this area during the Second Punic War. On this research field, in 2012 has been approved a joint project ISCIMA - Equipe geoxploration and Geoteniques of Meknes University "The ancient mines of Morocco. Archaeometric and archaeological study from the minerals to the artefact". The project is focused on Meknes region where the goal is to identify the ancient mining areas through the mapping elaboration, photointerpretation and archaeological- geophysical surveys. Alongside an archaeometric activity carried out on ores, slag and semi-finished products is conducted with optical microscopy, XRF, SEM-EDS, XRD.

Il modulo di ricerca "Ricerche sui Fenici in Nord Africa: archeologia, numismatica e storia economica" è articolato su tre filoni di studio che hanno come scopo quello della valorizzazione del patrimonio punico maghrebino. In particolare, il programma di ricerca si è concentrato sullo studio delle monete di Iol-Caesarea nel loro contesto archeologico punico dell'Algeria antica con particolare attenzione alla definizione delle strategie economiche sviluppate nell'area durante la seconda guerra punica. Cartagine non sarebbe mai divenuta la grande potenza mediterranea capace di contrastare Roma se non avesse potuto contare sulle risorse umane, economiche e territoriali dell'Algeria, tra cui in particolare, la straordinaria ricchezza mineraria della regione. Su questo filone di studio nel 2012 è stato approvato il progetto congiunto ISCIMA - Equipe geoxploration and Geoteniques dell' Università di Meknes "Le miniere antiche del Marocco. Studio archeometrico e archeologico dal minerale al manufatto". Il progetto è focalizzato sulla regione di Meknés, per individuare le aree minerarie antiche attraverso l'elaborazione cartografica, la fotointerpretazione e le prospezioni archeologiche e geofisiche. A questa fase si affianca l'attività di analisi archeomeriche su minerali, scorie e semilavorati che saranno analizzati con il microscopio ottico, XRF, SEM-EDS, XRD.

Da Cherchel a Méknès: nuove prospettive per gli studi sul Nord Africa punico

Lorenza Manfredi
2013

Abstract

The investigation sector " Research on Phoenician in Northern Africa: archaeology, numismatics and economic history" is structured around two themes with the aim of the enhancement of the Punic cultural heritage in Maghreb. In detail, the research program is focused on the study of coins from Iol-Caesarea from the point of view of their archaeological context in the ancient Punic Algeria, with particular attention to the definition of the economic strategies developed in this area during the Second Punic War. On this research field, in 2012 has been approved a joint project ISCIMA - Equipe geoxploration and Geoteniques of Meknes University "The ancient mines of Morocco. Archaeometric and archaeological study from the minerals to the artefact". The project is focused on Meknes region where the goal is to identify the ancient mining areas through the mapping elaboration, photointerpretation and archaeological- geophysical surveys. Alongside an archaeometric activity carried out on ores, slag and semi-finished products is conducted with optical microscopy, XRF, SEM-EDS, XRD.
2013
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
Il modulo di ricerca "Ricerche sui Fenici in Nord Africa: archeologia, numismatica e storia economica" è articolato su tre filoni di studio che hanno come scopo quello della valorizzazione del patrimonio punico maghrebino. In particolare, il programma di ricerca si è concentrato sullo studio delle monete di Iol-Caesarea nel loro contesto archeologico punico dell'Algeria antica con particolare attenzione alla definizione delle strategie economiche sviluppate nell'area durante la seconda guerra punica. Cartagine non sarebbe mai divenuta la grande potenza mediterranea capace di contrastare Roma se non avesse potuto contare sulle risorse umane, economiche e territoriali dell'Algeria, tra cui in particolare, la straordinaria ricchezza mineraria della regione. Su questo filone di studio nel 2012 è stato approvato il progetto congiunto ISCIMA - Equipe geoxploration and Geoteniques dell' Università di Meknes "Le miniere antiche del Marocco. Studio archeometrico e archeologico dal minerale al manufatto". Il progetto è focalizzato sulla regione di Meknés, per individuare le aree minerarie antiche attraverso l'elaborazione cartografica, la fotointerpretazione e le prospezioni archeologiche e geofisiche. A questa fase si affianca l'attività di analisi archeomeriche su minerali, scorie e semilavorati che saranno analizzati con il microscopio ottico, XRF, SEM-EDS, XRD.
Phoenician an Punic Archeology
Archaeological metallurgy; Ancient Economy; Multiracial Integration
North Africa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/261625
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact