Nella Giornata delle montagne (11/12/2013) in occasione di una conference press si è presentato il libro "UN MONDO D'ACQUA IN ALTA QUOTA" prodotto da ISE-CNR in collaborazione con IRSA-CNR, pensato e creato per disseminare e divulgare i risultati delle ricerche scientifiche condotte all'interno del Parco dello Stelvio e relative alle tre componenti chiave analizzate nel progetto: Acqua, Ghiaccio e Aria. Il progetto SHARE STELVIO, svolto nel triennio 2010-2013, e sostenuto da Regione Lombardia attraverso Fondazione Lombardia per L'Ambiente (FLA) e dal Comitato EvK2CNR era finalizzato ad analizzare e quantificare gli impatti del Cambiamento Climatico su ghiaccio e acqua della più estesa area protetta di Lombardia: il Parco Nazionale dello Stelvio. Il libro ha come scopo: - mettere a disposizione informazioni e dati aggiornati per conoscere meglio la risorsa idrica ed ambientale presente nella più estesa area protetta della regione con un linguaggio non puramente accademico, e - aumentare, auspicabilmente, la consapevolezza e l'attenzione a questa risorsa in modo che possa essere utilizzata in modo sostenibile.

Un mondo d'acqua in alta quota. Le acque del Parco Nazionale dello Stelvio Settore Lombardo

Angela Boggero
2013

Abstract

Nella Giornata delle montagne (11/12/2013) in occasione di una conference press si è presentato il libro "UN MONDO D'ACQUA IN ALTA QUOTA" prodotto da ISE-CNR in collaborazione con IRSA-CNR, pensato e creato per disseminare e divulgare i risultati delle ricerche scientifiche condotte all'interno del Parco dello Stelvio e relative alle tre componenti chiave analizzate nel progetto: Acqua, Ghiaccio e Aria. Il progetto SHARE STELVIO, svolto nel triennio 2010-2013, e sostenuto da Regione Lombardia attraverso Fondazione Lombardia per L'Ambiente (FLA) e dal Comitato EvK2CNR era finalizzato ad analizzare e quantificare gli impatti del Cambiamento Climatico su ghiaccio e acqua della più estesa area protetta di Lombardia: il Parco Nazionale dello Stelvio. Il libro ha come scopo: - mettere a disposizione informazioni e dati aggiornati per conoscere meglio la risorsa idrica ed ambientale presente nella più estesa area protetta della regione con un linguaggio non puramente accademico, e - aumentare, auspicabilmente, la consapevolezza e l'attenzione a questa risorsa in modo che possa essere utilizzata in modo sostenibile.
2013
Istituto di Ricerca Sulle Acque - IRSA
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - IRET
Laghi alpini
Parco Nazionale dello Stelvio
Catasto dei laghi
Idrochimica
Chimica dei sedimenti
Cambiamenti climatici
Acidificazione
Macroinvertebrati
Diatomee
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/263942
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact