L'obiettivo del progetto Clavius on the Web è quello di valorizzare una parte dei manoscritti conservati dall'Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana (APUG). Il progetto prende in esame alcuni manoscritti relativi a Christophorus Clavius (1538-­1612), matematico e astronomo gesuita. I manoscritti sono digitalizzati, trascritti, tradotti e analizzati dal punto di vista linguistico, lessicale e semantico. La terminologia e le entità di dominio individuate nel testo sono strutturate in un lessico e una ontologia, e collegate a risorse già disponibili sulla Rete secondo i principi dei Linked Data. La loro visualizzazione sul Web è implementata mediante tecniche di Data Visualization: la prima si basa sulla corrispondenza tra testo, traduzione e immagine mentre la seconda ha lo scopo di mostrare i contenuti delle analisi, con particolare enfasi alla navigazione delle risorse lessicali e ontologiche prodotte durante le varie fasi.

Il Progetto Clavius on the Web: tecnologie linguistico-semantiche al servizio del patrimonio documentale e degli archivi storici

Matteo Abrate;Angelo Mario Del Grosso;Emiliano Giovannetti;Angelica Lo Duca;Andrea Marchetti;Lorenzo Mancini;Silvia Piccini
2014

Abstract

L'obiettivo del progetto Clavius on the Web è quello di valorizzare una parte dei manoscritti conservati dall'Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana (APUG). Il progetto prende in esame alcuni manoscritti relativi a Christophorus Clavius (1538-­1612), matematico e astronomo gesuita. I manoscritti sono digitalizzati, trascritti, tradotti e analizzati dal punto di vista linguistico, lessicale e semantico. La terminologia e le entità di dominio individuate nel testo sono strutturate in un lessico e una ontologia, e collegate a risorse già disponibili sulla Rete secondo i principi dei Linked Data. La loro visualizzazione sul Web è implementata mediante tecniche di Data Visualization: la prima si basa sulla corrispondenza tra testo, traduzione e immagine mentre la seconda ha lo scopo di mostrare i contenuti delle analisi, con particolare enfasi alla navigazione delle risorse lessicali e ontologiche prodotte durante le varie fasi.
2014
Istituto di informatica e telematica - IIT
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" - ILC
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/264614
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact