Pre- and in-service teacher training has made a big effort in fostering the adoption of innovative learning and assessment methodologies. Examples of innovative approaches are: collaborative learning, project-based learning, active learning, etc. At the same time, computer support is achieving widespread adoption and learning institutions have taken an active role in fostering the adoption of ICT in teaching and learning, by providing infrastructures and Virtual Learning Environments (VLEs). This calls for new professional development for teachers. The project METIS aims to contribute to the improvement of national in-service teacher training curricula (one of the EU Lisbon strategic goals) by offering high quality materials for teachers' professional development on the use of modern learning techniques and tools. The consortium assumes that changes in teaching practices cannot be expected to happen by just providing teachers with new pedagogies and/or ICT tools. The experience of the partners indicates that professional development training (e.g. in the form of workshops), although necessary, is not sufficient. Therefore, the project goes a step further by complementing professional development workshops with a set of "closed-cycle workshops" (training workshops plus learning design enactment in a real learning scenario) aimed at teachers who will enact authentic learning situations, applying innovative pedagogies (e.g. collaborative and project-based learning and assessment) using learning design tools in an Integrated Learning Design Environment (ILDE).

Nell'ambito della formazione iniziale ed in servizio dei docenti si è fatto un grande sforzo per incoraggiare l'adozione di metodologie innovative di apprendimento e di valutazione. Ne sono degli esempi approcci quali l'apprendimento collaborativo, quello basato su progetto, ecc. Allo stesso tempo, le tecnologie si sono diffuse e gli enti deputati alla formazione si sono fatti parte attiva nel supportare l'introduzione delle TIC nella didattica, mettendo a disposizione infrastrutture e Virtual Learning Environments (VLEs) / Ambienti di Apprendimento Virtuali. Ciò richiede però che i docenti siano preparati ed adeguatamente formati sull'uso di questi strumenti e su come progettare efficaci attività didattiche basate sulle TIC: Il progetto METIS ha lo scopo di contribuire al miglioramento dei curriculum nazionali dedicati alla formazione dei docenti in servizio (uno degli obiettivi comunitari di Lisbona), mettendo a disposizione materiali di alta qualità per lo sviluppo professionale dei docenti sull'uso delle tecnologie nei processi di insegnamento/apprendimento. Il progetto mira a promuovere i benefici del learning design (progettazione educativa) e degli strumenti TIC associati, per l'adozione di pedagogie innovative nelle pratiche di insegnamento quotidiane nella formazione professionale, nell'istruzione superiore e in quella degli adulti. I partner coinvolti nel consorzio partono dal presupposto che i cambiamenti nelle pratiche dell'insegnamento non possano avvenire semplicemente dando ai docenti nuove pedagogie e/o strumenti TIC. L'esperienza dei partner indica che la pratica dello sviluppo professionale (per es. sotto forma di seminario), per quanto necessaria, non sia sufficiente. Per questo il progetto fa un ulteriore passo in avanti completando i tradizionali seminari per lo sviluppo professionale, con un modello di workshop "a ciclo chiuso" (esercitazione associata all'attuazione del learning design in unÂÂÂ contesto di apprendimento reale), in modo tale che i docenti coinvolti mettano in pratica situazioni di apprendimento reali impiegando pedagogie innovative (per es. apprendimento e valutazione collaborativi e basati su progetto) e utilizzando strumenti di learning design in un Integrated Learning Design Environment/Ambiente Integrato per il Learning Design (ILDE).

Metis

Francesca Pozzi
2012

Abstract

Pre- and in-service teacher training has made a big effort in fostering the adoption of innovative learning and assessment methodologies. Examples of innovative approaches are: collaborative learning, project-based learning, active learning, etc. At the same time, computer support is achieving widespread adoption and learning institutions have taken an active role in fostering the adoption of ICT in teaching and learning, by providing infrastructures and Virtual Learning Environments (VLEs). This calls for new professional development for teachers. The project METIS aims to contribute to the improvement of national in-service teacher training curricula (one of the EU Lisbon strategic goals) by offering high quality materials for teachers' professional development on the use of modern learning techniques and tools. The consortium assumes that changes in teaching practices cannot be expected to happen by just providing teachers with new pedagogies and/or ICT tools. The experience of the partners indicates that professional development training (e.g. in the form of workshops), although necessary, is not sufficient. Therefore, the project goes a step further by complementing professional development workshops with a set of "closed-cycle workshops" (training workshops plus learning design enactment in a real learning scenario) aimed at teachers who will enact authentic learning situations, applying innovative pedagogies (e.g. collaborative and project-based learning and assessment) using learning design tools in an Integrated Learning Design Environment (ILDE).
2012
Istituto per le Tecnologie Didattiche - ITD - Sede Genova
Nell'ambito della formazione iniziale ed in servizio dei docenti si è fatto un grande sforzo per incoraggiare l'adozione di metodologie innovative di apprendimento e di valutazione. Ne sono degli esempi approcci quali l'apprendimento collaborativo, quello basato su progetto, ecc. Allo stesso tempo, le tecnologie si sono diffuse e gli enti deputati alla formazione si sono fatti parte attiva nel supportare l'introduzione delle TIC nella didattica, mettendo a disposizione infrastrutture e Virtual Learning Environments (VLEs) / Ambienti di Apprendimento Virtuali. Ciò richiede però che i docenti siano preparati ed adeguatamente formati sull'uso di questi strumenti e su come progettare efficaci attività didattiche basate sulle TIC: Il progetto METIS ha lo scopo di contribuire al miglioramento dei curriculum nazionali dedicati alla formazione dei docenti in servizio (uno degli obiettivi comunitari di Lisbona), mettendo a disposizione materiali di alta qualità per lo sviluppo professionale dei docenti sull'uso delle tecnologie nei processi di insegnamento/apprendimento. Il progetto mira a promuovere i benefici del learning design (progettazione educativa) e degli strumenti TIC associati, per l'adozione di pedagogie innovative nelle pratiche di insegnamento quotidiane nella formazione professionale, nell'istruzione superiore e in quella degli adulti. I partner coinvolti nel consorzio partono dal presupposto che i cambiamenti nelle pratiche dell'insegnamento non possano avvenire semplicemente dando ai docenti nuove pedagogie e/o strumenti TIC. L'esperienza dei partner indica che la pratica dello sviluppo professionale (per es. sotto forma di seminario), per quanto necessaria, non sia sufficiente. Per questo il progetto fa un ulteriore passo in avanti completando i tradizionali seminari per lo sviluppo professionale, con un modello di workshop "a ciclo chiuso" (esercitazione associata all'attuazione del learning design in unÂÂÂ contesto di apprendimento reale), in modo tale che i docenti coinvolti mettano in pratica situazioni di apprendimento reali impiegando pedagogie innovative (per es. apprendimento e valutazione collaborativi e basati su progetto) e utilizzando strumenti di learning design in un Integrated Learning Design Environment/Ambiente Integrato per il Learning Design (ILDE).
apprendimento collaborativo
TIC
Ambienti di Apprendimento Virtuali
VLEs
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/265451
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact