Il lavoro, frutto di una collaborazione tra l'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del CNR e FBK (Fondazione Bruno Kessler) e finanziato dall'INAIL, ha previsto la realizzazione e lo sviluppo di una metodologia applicativa e riproducibile su vasta scala per la pianificazione urbanistica e territoriale in ambiente WebGIS. Il WebGIS, attualmente in fase di validazione , denominato "IST-Mapper", è basato su tecnologie Open Source ed è strutturato a più livelli di consultazione, per ogni tipologia di utente, dagli Enti Pubblici preposti alla gestione del territorio fino ai liberi professionisti e cittadini. Partendo dai dati telerilevati MIVIS ed integrandoli con dati cartografici, statistici ed ambientali raccolti, è stata ottenuta una serie di indicatori e dati ambientali riferiti a sezioni di censimento. Grazie ad una interfaccia user-friendly, una serie di funzioni specifiche ed una organizzazione dei dati in grandi tematiche, il progetto inoltre ha come obiettivo il coinvolgimento del cittadino, il quale potrà partecipare attivamente consultando i dati ed immettendone di nuovi, costruendo modelli ed indicatori personalizzati, inviando foto, documenti e segnalazioni. L'ambiente Web applicato ad un sistema GIS si è dimostrato fondamentale per lo sviluppo di una metodologia applicativa e riproducibile su vasta scala rivolta alla pianificazione urbanistica e territoriale, poiché in grado di integrare dati telerilevati MIVIS con dati cartografici, statistici ed ambientali, e di fornire informazioni territoriali con facilità ed interoperabilità ad ogni tipologia di utente.
Tecnologie a supporto della pianificazione del territorio sostenibile
Fiumi L;Tocci S;
2013
Abstract
Il lavoro, frutto di una collaborazione tra l'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del CNR e FBK (Fondazione Bruno Kessler) e finanziato dall'INAIL, ha previsto la realizzazione e lo sviluppo di una metodologia applicativa e riproducibile su vasta scala per la pianificazione urbanistica e territoriale in ambiente WebGIS. Il WebGIS, attualmente in fase di validazione , denominato "IST-Mapper", è basato su tecnologie Open Source ed è strutturato a più livelli di consultazione, per ogni tipologia di utente, dagli Enti Pubblici preposti alla gestione del territorio fino ai liberi professionisti e cittadini. Partendo dai dati telerilevati MIVIS ed integrandoli con dati cartografici, statistici ed ambientali raccolti, è stata ottenuta una serie di indicatori e dati ambientali riferiti a sezioni di censimento. Grazie ad una interfaccia user-friendly, una serie di funzioni specifiche ed una organizzazione dei dati in grandi tematiche, il progetto inoltre ha come obiettivo il coinvolgimento del cittadino, il quale potrà partecipare attivamente consultando i dati ed immettendone di nuovi, costruendo modelli ed indicatori personalizzati, inviando foto, documenti e segnalazioni. L'ambiente Web applicato ad un sistema GIS si è dimostrato fondamentale per lo sviluppo di una metodologia applicativa e riproducibile su vasta scala rivolta alla pianificazione urbanistica e territoriale, poiché in grado di integrare dati telerilevati MIVIS con dati cartografici, statistici ed ambientali, e di fornire informazioni territoriali con facilità ed interoperabilità ad ogni tipologia di utente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_272359-doc_75963.pdf
non disponibili
Descrizione: Tecnologie a supporto della pianificazione del territorio sostenibile
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.