The article focuses on the earliest evidence of devotion to Our Lady of Bonaria in the 14th and 15th centuries, the most significant of which is the donation of a votive offering by Queen Eleanor, wife of King Peter IV of Aragon, in 1355. The oldest evidence relating to the miraculous properties of Our Lady of Bonaria in protection from the dangers of the sea, instead, dates back to 1418. In the concluding section, the article offers a few remarks on the object of worship in this sanctuary during the timeframe examined

L'articolo si focalizza sulle prime testimonianze del culto per la Madonna di Bonaria nei secoli XIV e XV: tra queste, particolarmente significativa la donazione di un ex voto da parte della regina Eleonora, moglie del re Pietro IV d'Aragona, nel 1355. Al 1418 risale invece la più antica testimonianza relativa alle virtù miracolose della Madonna di Bonaria nella protezione dai pericoli del mare e della navigazione. A conclusione dell'articolo alcune riflssioni sull'oggetto di culto venerato nel santuario nell'arco cronologico preso in esame.

Un ex voto della regina Eleonora d'Aragona e le prime testimonianze del culto per la Madonna di Bonaria (secoli XIV-XV)

Meloni Maria Giuseppina
2014

Abstract

The article focuses on the earliest evidence of devotion to Our Lady of Bonaria in the 14th and 15th centuries, the most significant of which is the donation of a votive offering by Queen Eleanor, wife of King Peter IV of Aragon, in 1355. The oldest evidence relating to the miraculous properties of Our Lady of Bonaria in protection from the dangers of the sea, instead, dates back to 1418. In the concluding section, the article offers a few remarks on the object of worship in this sanctuary during the timeframe examined
2014
L'articolo si focalizza sulle prime testimonianze del culto per la Madonna di Bonaria nei secoli XIV e XV: tra queste, particolarmente significativa la donazione di un ex voto da parte della regina Eleonora, moglie del re Pietro IV d'Aragona, nel 1355. Al 1418 risale invece la più antica testimonianza relativa alle virtù miracolose della Madonna di Bonaria nella protezione dai pericoli del mare e della navigazione. A conclusione dell'articolo alcune riflssioni sull'oggetto di culto venerato nel santuario nell'arco cronologico preso in esame.
Corona d'Aragona
devozione
Madonna di Bonaria
secoli XIV-XV
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/266227
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact