In letteratura esiste un consenso pressoché unanime sull'opportunità di considerare la "destinazione" come il luogo effettivo della competizione turistica, benché questa consapevolezza sembri ancora sfuggire a molti operatori, più propensi a concentrare le loro migliori energie nello sforzo di prevalere sul vicino piuttosto che non in quello di sviluppare sinergie per favorire la crescita dell'attrattività generale del territorio cui appartengono. In tal sensom si vuole proporre una nuova prospettiva, dove le logiche di aggregazione territoriale riflettono in maniera più diretta quelle che caratterizzano le reali dinamiche competitive. A tal fine, si propone, prima di tutto, una veloce rassegna delle principali accezioni di destinazione turistica presenti nella letteratura e nel mondo della pratica, cercando di cogliere i loro tratti di complemetarità oltre che gli spigoli delle loro contraddizioni, per poi passare all'illustrazione di un criterio definitorio di portata operativa.

La Destinazione Turistica: verso una definizione operativa

Maggiore Giulio;Micera Roberto
2013

Abstract

In letteratura esiste un consenso pressoché unanime sull'opportunità di considerare la "destinazione" come il luogo effettivo della competizione turistica, benché questa consapevolezza sembri ancora sfuggire a molti operatori, più propensi a concentrare le loro migliori energie nello sforzo di prevalere sul vicino piuttosto che non in quello di sviluppare sinergie per favorire la crescita dell'attrattività generale del territorio cui appartengono. In tal sensom si vuole proporre una nuova prospettiva, dove le logiche di aggregazione territoriale riflettono in maniera più diretta quelle che caratterizzano le reali dinamiche competitive. A tal fine, si propone, prima di tutto, una veloce rassegna delle principali accezioni di destinazione turistica presenti nella letteratura e nel mondo della pratica, cercando di cogliere i loro tratti di complemetarità oltre che gli spigoli delle loro contraddizioni, per poi passare all'illustrazione di un criterio definitorio di portata operativa.
2013
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
978-88-204-0895-4
Destination definition
l'approccio della geografia economica
l'approccio del marketing tradizionale
l'approccio socio-culturale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/266501
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact