The study presents the preliminary results obtained from the integration of CASI-1500 airborne hyperspectral data and MODIS satellite data with the in situ bio-optical measurements performed to characterize the Ionian coastal water quality of the Basilicata Region in the framework of the IOnian Sea water quality MOnitoring by Satellite data (IOSMOS, ERDF Basilicata Region Operational Program 2007-2013) project activities. The coastal waters of this area are exposed both to natural and anthropogenic environmental degradation causing an increase of the nutrients (e.g., N and P) and contaminants content carried to the coastal waters by the river system. The project general approach aims at identifying the spectral characteristics that allows to distinguish waters dominated by different inherent optical properties (IOPs) and applying empirical and semi-empirical models to remotely sensed data (both airborne and satellite) to derive map water quality .

Il lavoro presenta i risultati preliminari ottenuti dall'integrazione dei dati iperspettrali del sensore aviotrasportato CASI-1500 e dei dati satellitari MODIS con le misure bio-ottiche acquisite in situ per caratterizzare la qualità dell'acqua costiera ionica della regione della Basilicata nel contesto delle attività del progetto IOnian Sea water quality MOnitoring by Satellite data (IOSMOS, ERDF Basilicata Region Operational Program 2007-2013). Le acque costiere di quest'area sono esposte ad entrambe le degradazioni ambientali naturali e antropogeniche che causano un aumento dei contenuti dei nutrienti (ad esempio N e P) e contaminanti portati all'acqua costiera dal sistema fluviale. L'impostazione generale del progetto ha lo scopo di identificare le caratteristiche spettrali che distinguono acque dominate da differenti proprietà ottiche (inherent optical properties - IOPs) e di applicare modelli empirici e semi-empirici per creare mappe della qualità dell'acqua da dati remoti e da aereo e da satellite.

CASI-1500 hyperspectral remote sensing data and in situ measurements within the IOSMOS project activities for coastal water bio-optical properties assessment

Guido Bernini;Teodosio Lacava;Angelo Palombo;Simone Pascucci;Nicola Pergola;Stefano Pignatti;Federico Santini;
2014

Abstract

The study presents the preliminary results obtained from the integration of CASI-1500 airborne hyperspectral data and MODIS satellite data with the in situ bio-optical measurements performed to characterize the Ionian coastal water quality of the Basilicata Region in the framework of the IOnian Sea water quality MOnitoring by Satellite data (IOSMOS, ERDF Basilicata Region Operational Program 2007-2013) project activities. The coastal waters of this area are exposed both to natural and anthropogenic environmental degradation causing an increase of the nutrients (e.g., N and P) and contaminants content carried to the coastal waters by the river system. The project general approach aims at identifying the spectral characteristics that allows to distinguish waters dominated by different inherent optical properties (IOPs) and applying empirical and semi-empirical models to remotely sensed data (both airborne and satellite) to derive map water quality .
2014
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
Il lavoro presenta i risultati preliminari ottenuti dall'integrazione dei dati iperspettrali del sensore aviotrasportato CASI-1500 e dei dati satellitari MODIS con le misure bio-ottiche acquisite in situ per caratterizzare la qualità dell'acqua costiera ionica della regione della Basilicata nel contesto delle attività del progetto IOnian Sea water quality MOnitoring by Satellite data (IOSMOS, ERDF Basilicata Region Operational Program 2007-2013). Le acque costiere di quest'area sono esposte ad entrambe le degradazioni ambientali naturali e antropogeniche che causano un aumento dei contenuti dei nutrienti (ad esempio N e P) e contaminanti portati all'acqua costiera dal sistema fluviale. L'impostazione generale del progetto ha lo scopo di identificare le caratteristiche spettrali che distinguono acque dominate da differenti proprietà ottiche (inherent optical properties - IOPs) e di applicare modelli empirici e semi-empirici per creare mappe della qualità dell'acqua da dati remoti e da aereo e da satellite.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/267333
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact