Nell'ambito dell'Intesa Operativa tra Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è stato realizzato il Sistema d'Allertamento Nazionale per il possibile innesco di Fenomeni franosi indotti da piogge (SANF). Tale sistema è basato sul confronto tra soglie empiriche Intensità-Durata di pioggia (ID) per il possibile innesco di fenomeni franosi e dati di pioggia misurata (dalla rete pluviometrica nazionale) e prevista (dal modello LAMI) messi a disposizione dal DPC attraverso la piattaforma. Nel corso del periodo di funzionamento è stato possibile individuare diverse aree di miglioramento del sistema. In particolare è stato possibile (a) correggere alcuni malfunzionamenti del sistema, (b) inserire nuove funzionalità utili alla corretta interpretazione delle previsioni del sistema; e (c) identificare nuove informazioni utili alla corretta individuazione della possibile occorrenza di fenomeni franosi sul territorio nazionale. Il documento descrive le nuove funzionalità e i nuovi dati implementati nel sistema di allertamento. In particolare l'attività svolta ha riguardato: (i) la stima della qualità/affidabilità dei pluviometri della rete nazionale (Capitolo 2); (ii) la generazione di livelli criticità/suscettibilità combinati (Capitolo 3); (iii) le modifiche apportate all'interfaccia WebGIS concernenti la generazione di avvisi di malfunzionamento del sistema e l'integrazione di nuove mappe e strumenti per l'interrogazione dei dati sia a livello geografico che di database (Capitolo 4), e (iv) l'aggiunta di nuovi layer ai servizi standard OGC, generati dalla Spatial Data Infrastructure IRPI ai fini dell'integrazione con il Sistema Informativo del Dipartimento di Protezione Civile (SI-DPC).
CC-DPC - Rapporto su "Aggiornamento del software per la previsione dei dissesti. Individuazione e revisione dei livelli di criticità. Sviluppo di software e integrazione con sistema informativo DPC"
Ivan Marchesini;Mauro Rossi;Fausto Guzzetti;
2011
Abstract
Nell'ambito dell'Intesa Operativa tra Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è stato realizzato il Sistema d'Allertamento Nazionale per il possibile innesco di Fenomeni franosi indotti da piogge (SANF). Tale sistema è basato sul confronto tra soglie empiriche Intensità-Durata di pioggia (ID) per il possibile innesco di fenomeni franosi e dati di pioggia misurata (dalla rete pluviometrica nazionale) e prevista (dal modello LAMI) messi a disposizione dal DPC attraverso la piattaforma. Nel corso del periodo di funzionamento è stato possibile individuare diverse aree di miglioramento del sistema. In particolare è stato possibile (a) correggere alcuni malfunzionamenti del sistema, (b) inserire nuove funzionalità utili alla corretta interpretazione delle previsioni del sistema; e (c) identificare nuove informazioni utili alla corretta individuazione della possibile occorrenza di fenomeni franosi sul territorio nazionale. Il documento descrive le nuove funzionalità e i nuovi dati implementati nel sistema di allertamento. In particolare l'attività svolta ha riguardato: (i) la stima della qualità/affidabilità dei pluviometri della rete nazionale (Capitolo 2); (ii) la generazione di livelli criticità/suscettibilità combinati (Capitolo 3); (iii) le modifiche apportate all'interfaccia WebGIS concernenti la generazione di avvisi di malfunzionamento del sistema e l'integrazione di nuove mappe e strumenti per l'interrogazione dei dati sia a livello geografico che di database (Capitolo 4), e (iv) l'aggiunta di nuovi layer ai servizi standard OGC, generati dalla Spatial Data Infrastructure IRPI ai fini dell'integrazione con il Sistema Informativo del Dipartimento di Protezione Civile (SI-DPC).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_299746-doc_152795.pdf
non disponibili
Descrizione: Aggiornamento del software per la previsione dei dissesti.
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.