Gli idrofluorocarburi (HFC) sono gas fluorurati utilizzati sin dagli inizi degli anni '90 in alcune apparecchiature e applicazioni (come impianti di refrigerazione, di condizionamento d'aria, pompe di calore), in sostituzione dei clorofluorocarburi (CFC) e degli idroclorofluorocarburi (HCFC) colpevoli di contribuire alla riduzione dello strato di ozono stratosferico. Pur essendo caratterizzati da buone proprietà di non infiammabilità e di tossicità, alcuni tra i più diffusi HFC presentano il problema di un alto potenziale di riscaldamento globale con conseguente effetto serra. ?Il contributo intende fornire una presentazione delle sostanze alternative all'utilizzo di HFC ad alto GWP, già disponibili sul mercato e o ancora in fase di studio e sperimentazione.
Alternative agli HFC ad alto potenziale di riscaldamento globale
Roberta Spinetti;
2015
Abstract
Gli idrofluorocarburi (HFC) sono gas fluorurati utilizzati sin dagli inizi degli anni '90 in alcune apparecchiature e applicazioni (come impianti di refrigerazione, di condizionamento d'aria, pompe di calore), in sostituzione dei clorofluorocarburi (CFC) e degli idroclorofluorocarburi (HCFC) colpevoli di contribuire alla riduzione dello strato di ozono stratosferico. Pur essendo caratterizzati da buone proprietà di non infiammabilità e di tossicità, alcuni tra i più diffusi HFC presentano il problema di un alto potenziale di riscaldamento globale con conseguente effetto serra. ?Il contributo intende fornire una presentazione delle sostanze alternative all'utilizzo di HFC ad alto GWP, già disponibili sul mercato e o ancora in fase di studio e sperimentazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.