This contribution presents the methodological and theoretical approach of the evaluation system of early childhood education and care services that the "Human Development and Society" research group at ISTC-CNR, has developed and implemented in several municipal and regional areas in Italy. Accordingly to the main elements emerged in the European and Italian debate on evaluation of early childhood education and care services, it is assumed that the quality of the services should be defined within a continuous process of discussion between all stakeholders. Also the activity of evaluation has to be carried out within a participatory process aimed at the continuous improvement of practices as well as at controlling and verifying their quality. All the stakeholders are involved in analyzing the educational provision and in judging its coherence with the social educational goals and objectives pursued. Their participation in the evaluation is regulated by procedures that take into account their different role and stances in the service and induce them to express and discuss their view on the different aspects of the service. The systematic documentation of the educational practice represents a powerful tool of the evaluation activity as it makes the practice visible in its different aspects, thus ensuring a common basis for sharing and discussing between all participants.

Questo contributo presenta le principali linee metodologiche del sistema di analisi e valutazione dei servizi per l'infanzia che il gruppo di ricerca "Sviluppo umano e società" dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione, CNR, ha messo a punto e sperimentato in diversi contesti territoriali italiani negli ultimi anni. Coerentemente con quanto emerso nel dibattito sul tema della valutazione dei servizi per l'infanzia in Europa e in Italia, si afferma che la qualità di questi servizi deve essere messa a punto in un processo continuo di discussione tra tutti gli stakeholders. Anche l'attività di valutazione deve essere realizzata all'interno di un percorso di partecipazione finalizzato sia al miglioramento continuo delle pratiche sia al controllo e alla verifica della loro qualità. L'attività di valutazione consiste nell'analizzare l'offerta educativa del servizio e nel giudicare la sua rispondenza agli obiettivi sociali ed educativi perseguiti. Tutti gli stakeholders partecipano all'attività di valutazione attraverso procedure che tengono conto del loro diverso ruolo nel servizio e della prospettiva situata di ciascuno e che permettono a ciascun attore di esprimere i propri giudizi sui diversi aspetti della qualità del servizio e di discuterli con gli altri. La documentazione rappresenta uno strumento fondamentale del percorso di valutazione perché permette di rendere l'offerta educativa del servizio trasparente nelle sue diverse articolazioni e pertanto essa costituisce condizione e garanzia della partecipazione alla valutazione.

Valutare i servizi per l'infanzia: un percorso di partecipazione

Picchio M;Di Giandomenico I;Musatti;
2013

Abstract

This contribution presents the methodological and theoretical approach of the evaluation system of early childhood education and care services that the "Human Development and Society" research group at ISTC-CNR, has developed and implemented in several municipal and regional areas in Italy. Accordingly to the main elements emerged in the European and Italian debate on evaluation of early childhood education and care services, it is assumed that the quality of the services should be defined within a continuous process of discussion between all stakeholders. Also the activity of evaluation has to be carried out within a participatory process aimed at the continuous improvement of practices as well as at controlling and verifying their quality. All the stakeholders are involved in analyzing the educational provision and in judging its coherence with the social educational goals and objectives pursued. Their participation in the evaluation is regulated by procedures that take into account their different role and stances in the service and induce them to express and discuss their view on the different aspects of the service. The systematic documentation of the educational practice represents a powerful tool of the evaluation activity as it makes the practice visible in its different aspects, thus ensuring a common basis for sharing and discussing between all participants.
2013
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Questo contributo presenta le principali linee metodologiche del sistema di analisi e valutazione dei servizi per l'infanzia che il gruppo di ricerca "Sviluppo umano e società" dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione, CNR, ha messo a punto e sperimentato in diversi contesti territoriali italiani negli ultimi anni. Coerentemente con quanto emerso nel dibattito sul tema della valutazione dei servizi per l'infanzia in Europa e in Italia, si afferma che la qualità di questi servizi deve essere messa a punto in un processo continuo di discussione tra tutti gli stakeholders. Anche l'attività di valutazione deve essere realizzata all'interno di un percorso di partecipazione finalizzato sia al miglioramento continuo delle pratiche sia al controllo e alla verifica della loro qualità. L'attività di valutazione consiste nell'analizzare l'offerta educativa del servizio e nel giudicare la sua rispondenza agli obiettivi sociali ed educativi perseguiti. Tutti gli stakeholders partecipano all'attività di valutazione attraverso procedure che tengono conto del loro diverso ruolo nel servizio e della prospettiva situata di ciascuno e che permettono a ciascun attore di esprimere i propri giudizi sui diversi aspetti della qualità del servizio e di discuterli con gli altri. La documentazione rappresenta uno strumento fondamentale del percorso di valutazione perché permette di rendere l'offerta educativa del servizio trasparente nelle sue diverse articolazioni e pertanto essa costituisce condizione e garanzia della partecipazione alla valutazione.
servizi per l'infanzia
valutazione
partecipazione
documentazione
miglioramento delle pratiche
riflessività
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/272974
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact