Nell'ambito delio studio dell'elaborazione dei segnali digitali multidimensionali assume un crescente rilievo lo sviluppo di metodi di compressione, finalizzati alla memorizzazione ed alla trasmissione, di immagini e sequenze di immagini digitali, quali immagini mediche da tomografia a risonanza magnetica, ed immagini multibanda rilevate dai satelliti AVIRIS e SAR. Nell'ambito del presente lavoro, si è effettuato lo sviluppo di metodi e relativi algoritmi finalizzati alla compressione e la creazione di strumenti per il trattamento di tali immagini. In particolare, si è condotta una linea di ricerca avente come obbiettivo principale l'estensione 3-D dei metodi che hanno dato i migliori risultati in ambito 2-D, nel tentativo di effettuare una decorrelazione ottimale lungo la terza dimensione. Oltre all'estensione 3-D del metodo basato sulia trasformata S, è stato introdotto e sviluppato dagli autori il metodo Generalized Recursive Interpolation (GRINT) che, in virtù della separabilità dei kernel, consente la scansione multistep ottimizzata con un 'opportuna scelta dell'ordine di scansione degli assi, grazie alla quale è stato possibile raggiungere un rapporto di compressione concorrenziale con quello ottenuto mediante metodo DPCM, finora il migliore, con l'ulteriore vantaggio della progressività. Il presente lavoro propone, inoltre, un confronto, su una stessa sequenza di immagini NMR, dei diversi metodi 2-D noti in letteratura e dei due metodi 3-D sviluppati.
Compressione mediante tecniche piramidali di sequenze di immagini mediche: un confronto tra metodi reversibili 2-D e 3-D
Bruno Aiazzi;Stefano Baronti;Franco Lotti
1996
Abstract
Nell'ambito delio studio dell'elaborazione dei segnali digitali multidimensionali assume un crescente rilievo lo sviluppo di metodi di compressione, finalizzati alla memorizzazione ed alla trasmissione, di immagini e sequenze di immagini digitali, quali immagini mediche da tomografia a risonanza magnetica, ed immagini multibanda rilevate dai satelliti AVIRIS e SAR. Nell'ambito del presente lavoro, si è effettuato lo sviluppo di metodi e relativi algoritmi finalizzati alla compressione e la creazione di strumenti per il trattamento di tali immagini. In particolare, si è condotta una linea di ricerca avente come obbiettivo principale l'estensione 3-D dei metodi che hanno dato i migliori risultati in ambito 2-D, nel tentativo di effettuare una decorrelazione ottimale lungo la terza dimensione. Oltre all'estensione 3-D del metodo basato sulia trasformata S, è stato introdotto e sviluppato dagli autori il metodo Generalized Recursive Interpolation (GRINT) che, in virtù della separabilità dei kernel, consente la scansione multistep ottimizzata con un 'opportuna scelta dell'ordine di scansione degli assi, grazie alla quale è stato possibile raggiungere un rapporto di compressione concorrenziale con quello ottenuto mediante metodo DPCM, finora il migliore, con l'ulteriore vantaggio della progressività. Il presente lavoro propone, inoltre, un confronto, su una stessa sequenza di immagini NMR, dei diversi metodi 2-D noti in letteratura e dei due metodi 3-D sviluppati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.