Il capitolo ha lo scopo di indagare gli impatti dell'emergere di una società basata sulla conoscenza sulle relazioni tra istruzione, società e conoscenza sotto tutti gli aspetti: sociale, culturale, scientifico e tecnologico della comunicazione della scienza e i nuovi modelli di produzione e diffusione scientifica. I sistemi educativi progettati per educare i giovani sembrano non fornire in maniera completa le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare la società della conoscenza. In questo contesto, si rende necessario un cambiamento radicale, un passaggio da un modello di insegnamento (teacher-centred instruction) che pone l'accento sulla trasmissione del sapere incentrata sul docente, ad un modello di apprendimento (learner-centred instruction) che evidenzia il ruolo attivo dei discenti nell'elaborazione della conoscenza e del sapere condiviso. I docenti abbandonano dunque il vecchio ruolo di unici trasmettitori di conoscenza (sage on the stage) per assumere quello più morbido di "guida". A tale cambiamento fa seguito anche una trasformazione della socio-materialità dei luoghi e dei tempi dell' educazione. Questa transizione di paradigma, favorita dalle nuove tecnologie informatiche, sta inevitabilmente portando vantaggi e rischi connessi al loro stesso sviluppo. Nell'ambito della comunicazione scientifica lo sviluppo dei nuovi media pone nuovi scenari capaci di rendere più efficace tale la comunicazione; tuttavia tali strumenti presentano dei limiti, tra questi si colloca in primo luogo la strumentalizzazione della scienza da parte della politica e una divulgazione scientifica spesso inesatta, superficiale e al servizio di interessi economici. Vengono inoltre descritti strumenti e sfide volti a superare tali limiti. Tra gli strumenti viene sottolineata la necessità di investire di più in convegni scientifici e nello sviluppo degli ambienti virtuali e tecnologie Web 2.0; tra le sfide si evidenzia invece in primo luogo la necessità di una maggiore attenzione a livello governativo al fine di favorire un maggiore coinvolgimento del cittadino nei risultati scientifici e degli esperti nella trasmissione del sapere

Istruzione, società e conoscenza: quali relazioni?

D'Andrea Alessia;Tiziana Guzzo
2013

Abstract

Il capitolo ha lo scopo di indagare gli impatti dell'emergere di una società basata sulla conoscenza sulle relazioni tra istruzione, società e conoscenza sotto tutti gli aspetti: sociale, culturale, scientifico e tecnologico della comunicazione della scienza e i nuovi modelli di produzione e diffusione scientifica. I sistemi educativi progettati per educare i giovani sembrano non fornire in maniera completa le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare la società della conoscenza. In questo contesto, si rende necessario un cambiamento radicale, un passaggio da un modello di insegnamento (teacher-centred instruction) che pone l'accento sulla trasmissione del sapere incentrata sul docente, ad un modello di apprendimento (learner-centred instruction) che evidenzia il ruolo attivo dei discenti nell'elaborazione della conoscenza e del sapere condiviso. I docenti abbandonano dunque il vecchio ruolo di unici trasmettitori di conoscenza (sage on the stage) per assumere quello più morbido di "guida". A tale cambiamento fa seguito anche una trasformazione della socio-materialità dei luoghi e dei tempi dell' educazione. Questa transizione di paradigma, favorita dalle nuove tecnologie informatiche, sta inevitabilmente portando vantaggi e rischi connessi al loro stesso sviluppo. Nell'ambito della comunicazione scientifica lo sviluppo dei nuovi media pone nuovi scenari capaci di rendere più efficace tale la comunicazione; tuttavia tali strumenti presentano dei limiti, tra questi si colloca in primo luogo la strumentalizzazione della scienza da parte della politica e una divulgazione scientifica spesso inesatta, superficiale e al servizio di interessi economici. Vengono inoltre descritti strumenti e sfide volti a superare tali limiti. Tra gli strumenti viene sottolineata la necessità di investire di più in convegni scientifici e nello sviluppo degli ambienti virtuali e tecnologie Web 2.0; tra le sfide si evidenzia invece in primo luogo la necessità di una maggiore attenzione a livello governativo al fine di favorire un maggiore coinvolgimento del cittadino nei risultati scientifici e degli esperti nella trasmissione del sapere
2013
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
978-88-98822-00-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_304688-doc_86959.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Istruzione, società e conoscenza: quali relazioni?
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/273558
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact