La memoria è finalizzata a presentare una rassegna delle innovazioni introdotte dalla nuova direttiva europea in materia di controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (Direttiva Seveso III), presentata dalla Commissione europea a dicembre 2010 e approvata dal Parlamento e dal Consiglio dell'Unione Europea a giugno 2012, ponendo particolare attenzione alle modifiche introdotte in relazione alla precedente direttiva (la direttiva 96/82/CE cosi come modificata dalla 2003/105/CE). Viene inoltre presentata una disamina delle possibili azioni di recepimento nazionale, in relazione alle azioni legislative già attuate in Italia. Sarà infine fornita una mappatura delle industrie a rischio di incidente rilevante in relazione al decreto legislativo 334/99 e s.m.i., ed elementi sulle possibili variazioni in relazione alle novità introdotte.

La Direttiva Seveso III

Ceci P;Fardelli;
2012

Abstract

La memoria è finalizzata a presentare una rassegna delle innovazioni introdotte dalla nuova direttiva europea in materia di controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (Direttiva Seveso III), presentata dalla Commissione europea a dicembre 2010 e approvata dal Parlamento e dal Consiglio dell'Unione Europea a giugno 2012, ponendo particolare attenzione alle modifiche introdotte in relazione alla precedente direttiva (la direttiva 96/82/CE cosi come modificata dalla 2003/105/CE). Viene inoltre presentata una disamina delle possibili azioni di recepimento nazionale, in relazione alle azioni legislative già attuate in Italia. Sarà infine fornita una mappatura delle industrie a rischio di incidente rilevante in relazione al decreto legislativo 334/99 e s.m.i., ed elementi sulle possibili variazioni in relazione alle novità introdotte.
2012
Istituto sull'Inquinamento Atmosferico - IIA
978-88-902391-1-3
Seveso
Incidenti rilevanti
Sostanze pericolose
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/275692
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact