Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) sono una classe di inquinanti di interesse crescente per la loro presenza nell'aria ambiente. Essi sono persistenti ed ubiquitari nell'aria ambiente e qualche composto è stato identificato come cancerogeno. Vi è infatti evidenza scientifica della relazione tra l'esposizione ad IPA e alcune forme di cancro negli uomini. Nelle aree altamente urbanizzate il riscaldamento domestico e il traffico auto veicolare sono tra le principali sorgenti di emissione. Conseguentemente la popolazione che vive in queste aree è esposta ad inquinanti che hanno un potenziale effetto sulla salute. La Comunità Europea ha finanziato un progetto (Population Exposure to PAH: EXPAH) nell'ambito dello schema finanziario LIFE+. Il suo scopo è di identificare e quantificare l'esposizione della popolazione agli IPA in aree altamente urbanizzate e di valutarne l'impatto sulla salute umana. Il progetto integra misure, modelli e investigazioni epidemiologiche per ottenere: mappe di stima dell'esposizione della popolazione agli IPA; identificare gli elementi che determinano le elevate esposizioni inclusi i luoghi e le abitudini di vita in relazione alla posizione delle sorgenti; valutare i potenziali effetti sulla salute. La città di Roma è stata scelta come area di studio. Nel presente lavoro verranno illustrati gli obiettivi, le metodologie e i principali risultati preliminari ottenuti dal progetto EXPAH.
Il progetto Life+ Population Exposure to PAHs (EXPAH): esposizione indoor/outdoor in ambienti di vita e stima delle emissioni nella ciottà di Roma
Cecinato A;Argentini S;Perrino C;Perilli M;Tofful L;Romagnoli P
2012
Abstract
Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) sono una classe di inquinanti di interesse crescente per la loro presenza nell'aria ambiente. Essi sono persistenti ed ubiquitari nell'aria ambiente e qualche composto è stato identificato come cancerogeno. Vi è infatti evidenza scientifica della relazione tra l'esposizione ad IPA e alcune forme di cancro negli uomini. Nelle aree altamente urbanizzate il riscaldamento domestico e il traffico auto veicolare sono tra le principali sorgenti di emissione. Conseguentemente la popolazione che vive in queste aree è esposta ad inquinanti che hanno un potenziale effetto sulla salute. La Comunità Europea ha finanziato un progetto (Population Exposure to PAH: EXPAH) nell'ambito dello schema finanziario LIFE+. Il suo scopo è di identificare e quantificare l'esposizione della popolazione agli IPA in aree altamente urbanizzate e di valutarne l'impatto sulla salute umana. Il progetto integra misure, modelli e investigazioni epidemiologiche per ottenere: mappe di stima dell'esposizione della popolazione agli IPA; identificare gli elementi che determinano le elevate esposizioni inclusi i luoghi e le abitudini di vita in relazione alla posizione delle sorgenti; valutare i potenziali effetti sulla salute. La città di Roma è stata scelta come area di studio. Nel presente lavoro verranno illustrati gli obiettivi, le metodologie e i principali risultati preliminari ottenuti dal progetto EXPAH.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.