L'imaging scintigrafico delle ghiandole surrenaliche è in grado di distinguere la corticale e la midollare del surrene con l'utilizzo di traccianti specifici. I tumori delle ghiandole surrenaliche possono originare sia dalla zona corticale, sia dalla midollare. Ciò che contraddistingue i tumori surrenalici dalle altre forme neoplastiche è che a una componente oncologica spesso si associa una endocrina. Le neoplasie della corticale possono secernere cortisolo, aldosterone o steroidi sessuali. Lo studio scintigrafico della corticale del surrene è effettuato con 6-beta-iodo-metilnorcolesterolo marcato con iodio-131 (131I). Le neoplasie della midollare del surrene secernono catecolamine. Lo studio scintigrafico della midollare del surrene è eseguito con meta-iodo-benzil-guanidina (MIBG) marcata con 131I o con 123I. La scintigrafia con MIBG ha un'elevata sensibilità e specificità nella localizzazione delle neoformazioni che originano dalla midollare e delle eventuali lesioni metastatiche. Inoltre, rappresenta l'unica metodica in grado di differenziare la malattia benigna dalla maligna e di monitorare la risposta alla chemioterapia. La scintigrafia permette di determinare se a un'alterazione strutturale del surrene ne corrisponda una funzionale e, inoltre, permette di evidenziare se la patologia sia monolaterale o bilaterale; essa, infine, ha un importante ruolo nell'identificazione degli incidentalomi, di quelle lesioni cioè riscontrate casualmente a un imaging morfologico e silenti da un punto di vista clinico.

Diagnosi differenziale delle neoplasie surrenali: ruolo della scintigrafia

2014

Abstract

L'imaging scintigrafico delle ghiandole surrenaliche è in grado di distinguere la corticale e la midollare del surrene con l'utilizzo di traccianti specifici. I tumori delle ghiandole surrenaliche possono originare sia dalla zona corticale, sia dalla midollare. Ciò che contraddistingue i tumori surrenalici dalle altre forme neoplastiche è che a una componente oncologica spesso si associa una endocrina. Le neoplasie della corticale possono secernere cortisolo, aldosterone o steroidi sessuali. Lo studio scintigrafico della corticale del surrene è effettuato con 6-beta-iodo-metilnorcolesterolo marcato con iodio-131 (131I). Le neoplasie della midollare del surrene secernono catecolamine. Lo studio scintigrafico della midollare del surrene è eseguito con meta-iodo-benzil-guanidina (MIBG) marcata con 131I o con 123I. La scintigrafia con MIBG ha un'elevata sensibilità e specificità nella localizzazione delle neoformazioni che originano dalla midollare e delle eventuali lesioni metastatiche. Inoltre, rappresenta l'unica metodica in grado di differenziare la malattia benigna dalla maligna e di monitorare la risposta alla chemioterapia. La scintigrafia permette di determinare se a un'alterazione strutturale del surrene ne corrisponda una funzionale e, inoltre, permette di evidenziare se la patologia sia monolaterale o bilaterale; essa, infine, ha un importante ruolo nell'identificazione degli incidentalomi, di quelle lesioni cioè riscontrate casualmente a un imaging morfologico e silenti da un punto di vista clinico.
2014
Istituto di Biostrutture e Bioimmagini - IBB - Sede Napoli
Tumori delle ghiandole surrenaliche
Meta-iodo-benzil-guanidina
Norcolesterolo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/276692
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact