Il contributo rappresenta la sintesi della ricerca condotta sulla struttura dell'industria chimica italiana e sulle sue relazioni internazionali. In primo luogo, si descrivono le fasi di lavorazione della filiera chimica, con particolare attenzione all'individuazione dei nodi e dei cicli produttivi che possono essere esternalizzati dall'impresa a favore di produttori "conto terzi". Successivamente, si analizza il contesto internazionale in cui operano le imprese italiane, con la crescita della domanda e della produzione che avviene soprattutto nei paesi in via di sviluppo. La struttura del comparto italiano viene messa a confronto con quella degli altri paesi europei, in primis con la Germania, notando come le maggiori differenze siano riscontrabili nella dimensione delle imprese e nelle loro strategie di diversificazione/specializzazione. Infine, si approfondisce il comparto della cosmetica, sia dal punto di vista della divisione del lavoro presente dentro il settore, sia da quello dei legami internazionali instaurati dalle imprese leader del comparto. L'elevata competitività delle imprese della cosmetica, ove sono presenti numerosi leader di mercato in specifiche nicchie mondiali, consente a tali imprese di tessere robusti rapporti di fornitura a favore delle global value chain attivate dalle grandi multinazionali del settore.

La filiera della chimica italiana nello scenario globale

2014

Abstract

Il contributo rappresenta la sintesi della ricerca condotta sulla struttura dell'industria chimica italiana e sulle sue relazioni internazionali. In primo luogo, si descrivono le fasi di lavorazione della filiera chimica, con particolare attenzione all'individuazione dei nodi e dei cicli produttivi che possono essere esternalizzati dall'impresa a favore di produttori "conto terzi". Successivamente, si analizza il contesto internazionale in cui operano le imprese italiane, con la crescita della domanda e della produzione che avviene soprattutto nei paesi in via di sviluppo. La struttura del comparto italiano viene messa a confronto con quella degli altri paesi europei, in primis con la Germania, notando come le maggiori differenze siano riscontrabili nella dimensione delle imprese e nelle loro strategie di diversificazione/specializzazione. Infine, si approfondisce il comparto della cosmetica, sia dal punto di vista della divisione del lavoro presente dentro il settore, sia da quello dei legami internazionali instaurati dalle imprese leader del comparto. L'elevata competitività delle imprese della cosmetica, ove sono presenti numerosi leader di mercato in specifiche nicchie mondiali, consente a tali imprese di tessere robusti rapporti di fornitura a favore delle global value chain attivate dalle grandi multinazionali del settore.
2014
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile - IRCrES
978-88-903716-8-4
IMPRESA
INTERNAZIONALIZZAZIONE
SUPPLY CHAIN
CHIMICA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/276738
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact