La relazione è la sintesi dell'ultimo semestre di attività del progetto Tessa. In questa fase è stato implementato e testato il modello Lagrangiano 3D (3DTRACK) per tracciare lo spostamento di particelle in sospensione. Tale modello è stato accoppiato con il Leeway, documentato nelle precedenti relazioni di avanzamento attività. Le simulazioni sono state eseguite utilizzando come forzanti i dati oceanici del modello sub-regionale TSCRM (Tyrrenian-SiCily strait subRegional Model) e i dati atmosferici prodotti dall' European Centre for Medium Range Weather Forecast (ECMWF) . I risultati hanno mostrato le buone performances dei modelli lagrangiani usati per la simulazione della traiettoria di oggetti alla deriva
Rapporto tecnico sugli stati d'avanzamento intermedi-Progetto Tessa (Technology for the "Situational Sea Awareness"- Giugno 2014
A Di Maio;R Sorgente;
2014
Abstract
La relazione è la sintesi dell'ultimo semestre di attività del progetto Tessa. In questa fase è stato implementato e testato il modello Lagrangiano 3D (3DTRACK) per tracciare lo spostamento di particelle in sospensione. Tale modello è stato accoppiato con il Leeway, documentato nelle precedenti relazioni di avanzamento attività. Le simulazioni sono state eseguite utilizzando come forzanti i dati oceanici del modello sub-regionale TSCRM (Tyrrenian-SiCily strait subRegional Model) e i dati atmosferici prodotti dall' European Centre for Medium Range Weather Forecast (ECMWF) . I risultati hanno mostrato le buone performances dei modelli lagrangiani usati per la simulazione della traiettoria di oggetti alla derivaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_309019-doc_87948.pdf
accesso aperto
Descrizione: Rapporto tecnico sugli stati d'avanzamento intermedi-Progetto Tessa (Technology for the "Situational Sea Awareness"-Giugno 2014
Dimensione
915.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
915.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.