Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare l'efficacia di 214 dispositivi di protezione auricolare di cui 126 cuffie, 63 inserti auricolari e 25 inserti ad archetto. E' stata realizzata una banca dati contenente tutte le informazioni fornite dal fabbricante sulle caratteristiche degli otoprotettori. Successivamente sono stati calcolati i valori di attenuazione sulla base dei dati di rumorosità delle macchine più comunemente impiegate nel settore della manutenzione del verde. Si è valutata la consistenza numerica e percentuale, per ogni categoria e per ogni macchina, di dispositivi in grado di offrire un'attenuazione tale da rientrare in un campo di piena adeguatezza, di accettabilità o di insufficienza prestazionale. Dai risultati ottenuti si può notare per gli inserti sfusi o con cordino, una certa tendenza all'iperprotezione. Le cuffie mostrano una distribuzione più omogenea nelle diverse classi in cui i casi di inadeguatezza, sia essa rivolta all'ipoprotezione che all'iperprotezione, restano più contenuti.

Analisi delle caratteristiche degli otoprotettori ai fini dell'individuazione del dpi uditivo ottimale nel settore della manutenzione del verde

Christian Preti;Roberto Deboli
2014

Abstract

Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare l'efficacia di 214 dispositivi di protezione auricolare di cui 126 cuffie, 63 inserti auricolari e 25 inserti ad archetto. E' stata realizzata una banca dati contenente tutte le informazioni fornite dal fabbricante sulle caratteristiche degli otoprotettori. Successivamente sono stati calcolati i valori di attenuazione sulla base dei dati di rumorosità delle macchine più comunemente impiegate nel settore della manutenzione del verde. Si è valutata la consistenza numerica e percentuale, per ogni categoria e per ogni macchina, di dispositivi in grado di offrire un'attenuazione tale da rientrare in un campo di piena adeguatezza, di accettabilità o di insufficienza prestazionale. Dai risultati ottenuti si può notare per gli inserti sfusi o con cordino, una certa tendenza all'iperprotezione. Le cuffie mostrano una distribuzione più omogenea nelle diverse classi in cui i casi di inadeguatezza, sia essa rivolta all'ipoprotezione che all'iperprotezione, restano più contenuti.
2014
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
978-88-88942-47-6
Otoprotettori
esposizione rumore
banca dati
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/278972
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact