Trascurato durante il breve regno di Ferdinando I di Trastamara, il problema dell'acquisizione della Corsica - dal 1297 possesso nominale della Corona d'Aragona ma, di fatto, dominio genovese - acquistava nuovamente rilievo nell'ambito della politica di espansione mediterranea attuata da Alfonso il Magnanimo. L'articolo esamina, attraverso documentazione inedita tratta dall'Archivio della Corona d'Aragona di Barcellona, l'attività politica e diplomatica svolta ai fini dell'acquisizione dell'isola dal sovrano aragonese, nel contesto della complessa politica dell'epoca.
Alfonso il Magnanimo e la Corsica. Attività politica, militare e diplomatica tra il 1416 e il 1421
Meloni Maria Giuseppina
2000
Abstract
Trascurato durante il breve regno di Ferdinando I di Trastamara, il problema dell'acquisizione della Corsica - dal 1297 possesso nominale della Corona d'Aragona ma, di fatto, dominio genovese - acquistava nuovamente rilievo nell'ambito della politica di espansione mediterranea attuata da Alfonso il Magnanimo. L'articolo esamina, attraverso documentazione inedita tratta dall'Archivio della Corona d'Aragona di Barcellona, l'attività politica e diplomatica svolta ai fini dell'acquisizione dell'isola dal sovrano aragonese, nel contesto della complessa politica dell'epoca.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_301303-doc_86183.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Alfonso il Magnanimo e la Corsica. Attività politica, militare e diplomatica tra il 1416 e il 1421
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.