Quando un cittadino italiano incontra un problema di salute sa di potersi rivolgere in prima battuta al suo medico curante e successivamente ai servizi sanitari preposti alla sua cura. Quando invece un cittadino dell'Africa sub-sahariana sta male, in molti casi aspetta che il problema si risolva da sé, ma quando si rivolge alle strutture sanitarie del Paese incontra numerosi problemi, a partire dalla accessibilità geografica; si tenga conto infatti che, per esempio, in Senegal è presente un medico ogni 17.000 abitanti e un infermiere ogni 8.700 abitanti contro rispettivamente i 5.000 e i 300 auspicati dall'OMS. I terapeuti tradizionali, invece, si stima siano presenti in maniera capillare nel territorio, con uno ogni 100 abitanti. Per questo anche l'OMS ritiene che la stragrande maggioranza delle popolazioni africane in caso di problemi di salute si affidi alle cure della medicina tradizionale. Il guaritore sembra il riferimento "naturale" non solo perché è vicino fisicamente a chi ha bisogno di cure ma perché, soprattutto, lo è da un punto di vista culturale, oltre che più accessibile economicamente

L'impostazione della ricerca socio epidemiologica sugli itinerari terapeutici nella regione di Louga: tra innovazione e tradizione scientifica

Curzio O;Bastiani L;Fortunato L;Chiellini P;Molinaro S
2011-01-01

Abstract

Quando un cittadino italiano incontra un problema di salute sa di potersi rivolgere in prima battuta al suo medico curante e successivamente ai servizi sanitari preposti alla sua cura. Quando invece un cittadino dell'Africa sub-sahariana sta male, in molti casi aspetta che il problema si risolva da sé, ma quando si rivolge alle strutture sanitarie del Paese incontra numerosi problemi, a partire dalla accessibilità geografica; si tenga conto infatti che, per esempio, in Senegal è presente un medico ogni 17.000 abitanti e un infermiere ogni 8.700 abitanti contro rispettivamente i 5.000 e i 300 auspicati dall'OMS. I terapeuti tradizionali, invece, si stima siano presenti in maniera capillare nel territorio, con uno ogni 100 abitanti. Per questo anche l'OMS ritiene che la stragrande maggioranza delle popolazioni africane in caso di problemi di salute si affidi alle cure della medicina tradizionale. Il guaritore sembra il riferimento "naturale" non solo perché è vicino fisicamente a chi ha bisogno di cure ma perché, soprattutto, lo è da un punto di vista culturale, oltre che più accessibile economicamente
2011
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
9788863153620
Regione di Louga
itinerari terapeutici
tradizione scientifica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_322081-doc_155237.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: L'impostazione della ricerca socio epidemiologica sugli itinerari terapeutici nella regione di Louga: tra innovazione e tradizione scientifica
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 5.44 MB
Formato Adobe PDF
5.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/283869
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact