Alcuni polimeri semiconduttori costituiti da politiofene (PS) regioregolare chirale avente un bassa polidispersità, sono stati sintetizzati ed opportunamente caratterizzati. Sono state utilizzate due differenti procedure di polimerizzazione e due diversi eccessi enantiomerici ed i polimeri ottenuti (P1S, enantiopuro, circa 20 unità ripetitive; P2, enantiomericamente arricchito, circa 60 unità ripetitive; P2S, enantiopuro, circa 50 unità ripetitive) sono stati ampiamente caratterizzati dal punto di vista molecolare (NMR, NMR-2D, MALDI-TOF MS e SEC), strutturale (XRD e XRD-2D) e ottico (FTIR, UV-vis, CD e PL). Le proprietà ottiche dei polimeri sono stati investigate sia in soluzione di buon solvente (CHCl3), e sia in miscela con cattivo solvente (metanolo), in stato solido come film sottile e come polvere. Il processo di aggregazione è stato seguito con spettroscopie UV-vis, dicroismo circolare (CD) e fotoluminescenza (PL) per studiare la conformazione delle strutture in formazione e l'origine supramolecolare dell'attività ottica. Importanti informazioni sulla natura dei gruppi terminali, e sulla massa molare media dei politiofeni sintetizzati è stata ottenuta mediante la tecnica off-line SEC/MALDI-TOF MS. Uno dei politiofeni sintetizzati è stato impiegato come materiale donore testandolo in celle solari e, una volta adeguatamente funzionalizzato, come macroiniziatore per la polimerizzazione di un secondo blocco polimerico di poli(4 vinilpiridina) (P4VP). Questo polimero a blocchi è stato caratterizzato all'NMR e mediante MALDI-TOF MS, e la sua aggregazione è tata seguita con le spettroscopie UV-vis e CD. Le proprietà termiche e la stabilità termica dei polimeri è stata rispettivamente investigata mediante calorimetria a scansione differenziale (DSC) e termogravimetria (TGA).

Synthesis and Characterization of Chiral Polythiophenes.

F Samperi;S Battiato;C Puglisi;S Destri;
2014

Abstract

Alcuni polimeri semiconduttori costituiti da politiofene (PS) regioregolare chirale avente un bassa polidispersità, sono stati sintetizzati ed opportunamente caratterizzati. Sono state utilizzate due differenti procedure di polimerizzazione e due diversi eccessi enantiomerici ed i polimeri ottenuti (P1S, enantiopuro, circa 20 unità ripetitive; P2, enantiomericamente arricchito, circa 60 unità ripetitive; P2S, enantiopuro, circa 50 unità ripetitive) sono stati ampiamente caratterizzati dal punto di vista molecolare (NMR, NMR-2D, MALDI-TOF MS e SEC), strutturale (XRD e XRD-2D) e ottico (FTIR, UV-vis, CD e PL). Le proprietà ottiche dei polimeri sono stati investigate sia in soluzione di buon solvente (CHCl3), e sia in miscela con cattivo solvente (metanolo), in stato solido come film sottile e come polvere. Il processo di aggregazione è stato seguito con spettroscopie UV-vis, dicroismo circolare (CD) e fotoluminescenza (PL) per studiare la conformazione delle strutture in formazione e l'origine supramolecolare dell'attività ottica. Importanti informazioni sulla natura dei gruppi terminali, e sulla massa molare media dei politiofeni sintetizzati è stata ottenuta mediante la tecnica off-line SEC/MALDI-TOF MS. Uno dei politiofeni sintetizzati è stato impiegato come materiale donore testandolo in celle solari e, una volta adeguatamente funzionalizzato, come macroiniziatore per la polimerizzazione di un secondo blocco polimerico di poli(4 vinilpiridina) (P4VP). Questo polimero a blocchi è stato caratterizzato all'NMR e mediante MALDI-TOF MS, e la sua aggregazione è tata seguita con le spettroscopie UV-vis e CD. Le proprietà termiche e la stabilità termica dei polimeri è stata rispettivamente investigata mediante calorimetria a scansione differenziale (DSC) e termogravimetria (TGA).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/283889
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact